


Corsi di formazione
Superbonus 2023: come funziona e ultime novità nel webinar del 14 febbraio

Corsi di formazione
Mini master 2023 in programmazione e controllo
Fisco

Dichiarazione IVA 2023, online il modello: scadenza, novità e istruzioni
La versione definitiva della dichiarazione IVA 2023 è online. Il modello, riferito all’anno d’imposta 2022, è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate e può essere presentato da oggi, 1° febbraio, seguendo le istruzioni per la compilazione. Tra (...)

Obbligo comunicazione ENEA, portale online aggiornato: riparte il conto per la scadenza di 90 giorni
Il portale per la comunicazione all’ENEA è stato aggiornato ed è nuovamente operativo. Dal 31 gennaio è ripartita la decorrenza della scadenza di 90 giorni dalla chiusura di lavori, per l’invio dei dati relativi a ecobonus e bonus casa. Il mancato (...)

Bonus mobili, via libera alla detrazione per il frigorifero acquistato su internet

Atti di accertamento, le istruzioni sulla definizione agevolata delle sanzioni

ISA 2023: approvate le istruzioni, modelli disponibili entro febbraio
Lavoro

Contributi INPS 2023: minimali e massimali di riferimento per i lavoratori dipendenti
L’INPS con la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023 fornisce i minimali e i massimali di riferimento della retribuzione giornaliera per il calcolo dei contributi dei lavoratori dipendenti. Le istruzioni dell’Istituto sono riferite alla generalità (...)

Il futuro delle pari opportunità nelle professioni: salute, parità di genere e giovani al centro
Pari opportunità e mondo professionale: il binomio, tra presente e futuro, al centro dell’evento organizzato al Senato il 1° febbraio 2023 dalla commissione “Pari opportunità” UNGDCEC in collaborazione con l’ODCEC di Roma. Tra proposte e promesse, i (...)

Opzione donna, pronto il servizio INPS per la presentazione delle domande di pensione anticipata

Prepensionamento giornalisti: le istruzioni INPS su come fare domanda

Accordi per l’innovazione: fondi esauriti, dal 1° febbraio chiuso il secondo sportello
Moduli
Moduli fiscali

Modello EAS associazioni: scadenza e istruzioni

Rimborsi fiscali: ecco il modulo

Detrazioni lavoro dipendente: la guida

Cessione del credito superbonus e bonus casa
Moduli del lavoro

Autodichiarazione bonus 150 euro al datore di lavoro

Bonus 200 euro: il modello di autocertificazione

Fondo Impresa Donna 2022: ecco i moduli

Riduzione premi INAIL: compilazione modello OT23
Altri moduli

Curriculum vitae europeo da compilare: istruzioni e modello

Bonus idrico 2021: il modello per l’esercente

Carta acquisti 2021: modulo di domanda

Bonus TV 2021: ecco il modulo
Diritto societario

Accertamento su società e socio accomandatario
I chiarimenti della Corte di Cassazione in tema di accertamento a carico della società e del socio accomandatario: si parte dall’analisi di un caso pratico per ribadire alcuni principi rilevanti

Società a ristretta base societaria: legittimo l’accertamento motivato “per relationem”
Nel caso di società di capitali a ristretta base partecipativa il contribuente deve dimostrare il mancato conseguimento degli utili societari o la mancata distribuzione degli stessi. L’avviso di accertamento è legittimo anche senza l’allegazione (...)

ETS ed ente non commerciale: sinonimi o organizzazioni di tipo diverso?

Imprese sociali: deducibilità delle erogazioni liberali

5 per Mille 2022: pubblicato l’elenco degli enti ammessi
Contabilità e impresa

Il budget è morto. Viva il budget!
Firma d’autore per questo originale approfondimento sul budget: il Dottor Giancarlo Coppola ci spiega quali regole seguire (e non) per una corretta impostazione di questo fondamentale strumento di programmazione e controllo (...)

Libri e scritture contabili: soggetti obbligati e modalità di conservazione
Tutte le aziende devono tenere e conservare i libri e le scritture societarie e contabili, tenendo presenti la normativa di riferimento, la prassi operativa e le conseguenze in caso di mancata, irregolare o incompleta (...)

Business plan, parte numerica in 5 step

Regime contabile ordinario, semplificato, forfettario: quale scegliere?
