Come fare per chiedere l’esonero dal pagamento del canone RAI? Chi è in possesso dei requisiti previsti deve inviare l'apposito modulo all'Agenzia delle Entrate

In presenza di specifici requisiti è possibile essere esonerati dal pagamento del canone RAI, la tassa per l’abbonamento alla televisione.
Ma come bisogna fare per beneficiare della riduzione?
La procedura è semplice: è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate l’apposito modulo che certifichi il possesso dei requisiti richiesti per fruire dell’esonero.
Quali sono i modelli da compilare e inviare? E come fare per trasmetterli correttamente? Vediamolo di seguito.
Esenzione Canone RAI: il modulo di domanda
Il canone RAI è dovuto da tutte le persone che possiedono in casa una televisione oppure un apparecchio in grado di ricevere il segnale televisivo
Da gennaio 2025 l’importo della tassa è tornato a 90 euro, ma come noto esistono alcuni casi di esenzione. I principali, e i più comuni, riguardano:
- chi non possiede un televisore o altri apparecchi per la ricezione del segnale televisivo;
- gli anziani con più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000 euro.
Il possesso di una televisione viene dato per scontato per tutti gli intestatari di un’utenza ad uso domestico residenziale (il canone ricordiamo si paga in bolletta). Pertanto chi non possiede alcuna TV può presentare la richiesta per la disdetta ed evitare di pagare il canone RAI.
In questo caso bisogna utilizzare il modulo di “dichiarazione di non detenzione di apparecchio televisivo” e compilare il quadro A. Il modello va inviato ogni anno entro il 31 gennaio. Oltre tale data, ed entro il 30 giugno, l’esonero vale per il secondo semestre.
Di seguito il modulo da inviare e le istruzioni per la compilazione.
- Modulo esenzione canone Rai
- Scarica il modulo di dichiarazione di non detenzione TV da inviare all’Agenzia delle Entrate
L’esenzione dal canone Rai per gli anziani si applica a tutti i contribuenti con almeno 75 anni d’età, 8.000 euro di reddito e che non convivono con altre persone titolari di reddito proprio, oltre al coniuge (sono esclusi anche collaboratori domestici, colf o badanti). Bisogna inoltre prestare particolare attenzione alla data di compimento dei 75 anni.
Anche in questo caso bisogna inviare l’apposito modulo all’Agenzia delle Entrate.
Di seguito i modelli da utilizzare per la domanda di esonero dal canone TV 2025 e per la richiesta di rimborso, con le relative istruzioni.
- Domanda esonero canone RAI over 75
- Modulo di dichiarazione sostitutiva ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone TV
Il modulo non deve essere presentato ogni anno. Le scadenze entro cui procedere sono quella del 31 gennaio (esonero intero) e del 31 luglio (esonero per secondo semestre).
In entrambi i casi la domanda di esonero può essere:
- spedita a mezzo del servizio postale in plico raccomandato, senza busta, al seguente indirizzo “Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino” (in tal caso va allegata copia di un valido documento di riconoscimento);
- trasmessa, firmata digitalmente, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo “[email protected]”;
- consegnata dall’interessato presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Esenzione Canone RAI: il modulo di domanda