Bilancio 2025: la guida Unioncamere. Novità e scadenze

Ginevra Franzoni - Bilancio e principi contabili

Unioncamere ha messo a disposizione la guida al deposito del bilancio 2025. Un focus sulle novità relative ai limiti per la forma semplificata e le scadenze

Bilancio 2025: la guida Unioncamere. Novità e scadenze

Nel pieno della stagione del bilancio 2025, Unioncamere ha pubblicato il nuovo Manuale operativo per il deposito al Registro delle imprese.

Il documento rappresenta, come ogni anno, il riferimento ufficiale per imprese e professionisti per la corretta predisposizione e trasmissione.

Come evidenziato da Unioncamere nel Manuale messo a disposizione online, il deposito del bilancio è un obbligo per le società di capitale che deve essere effettuato per ogni annualità. La guida fornisce alcune indicazioni fondamentali da considerare, tra cui le regole e le novità relative alla presentazione in forma semplificata.

Nella guida Unioncamere sul bilancio 2025 le novità per le micro-imprese

Il Manuale Unioncamere 2025 recepisce, tra le novità, i nuovi limiti dimensionali per la redazione del bilancio delle micro-imprese.

Confermato l’obbligo, già previsto dal Codice Civile, di verificare su base biennale (ossia per due esercizi consecutivi) il rispetto dei requisiti, la vera novità di quest’anno è l’aggiornamento dei parametri dimensionali.

In particolare, è stato aumentato il limite dell’attivo, passato da 175.000 a 220.000 euro. Cambia anche il valore delle vendite e delle prestazioni, pari ora a 440.000 euro.

Limiti per il bilancio delle micro-imprese

  • Totale dell’attivo: 220.000 €;
  • Ricavi delle vendite e prestazioni: 440.000 €;
  • Dipendenti medi annui: 5 unità;

Si riportano di seguito, per completezza, i parametri per la redazione del bilancio in forma abbreviata.

Limiti per il bilancio in forma abbreviata

  • Totale dell’attivo: 5.500.000 €;
  • Ricavi delle vendite e prestazioni: 11.000.000 €;
  • Dipendenti medi annui: 50 unità;

Deposito del bilancio presso il Registro delle imprese

Il deposito del bilancio avviene online, tramite la piattaforma DIRE (Distribuzione Informativa Registro Imprese), seguendo le regole indicate da Unioncamere e InfoCamere.

Il bilancio va presentato in formato XBRL per le parti contabili (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa in forma ordinaria o abbreviata) e in formato PDF/A per gli altri documenti, come ad esempio:

  • il verbale dell’assemblea che ha approvato il bilancio;
  • la relazione sulla gestione;
  • la relazione del revisore;
  • l’elenco soci per le S.p.A.

Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante o da un professionista incaricato.

Scadenze e modalità di approvazione e deposito del bilancio 2025

Per le società con esercizio coincidente con l’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre 2024), ecco un riepilogo delle scadenze principali:

1. Redazione del progetto di bilancio

  • Entro il 30 marzo 2025: se l’approvazione avviene entro 120 giorni;
  • Entro il 30 maggio 2025: se lo statuto prevede la proroga a 180 giorni.

2. Deposito presso la sede sociale

  • Entro il 15 aprile 2025: (termine ordinario);
  • Entro il 15 giugno 2025: (termine prorogato).

3. Convocazione dell’assemblea dei soci

  • Entro il 21 aprile 2025, oppure 15 aprile in caso di pubblicazione su quotidiano o Gazzetta;
  • Entro il 21 giugno 2025, oppure 15 giugno in caso di pubblicazione (termine prorogato).

4. Approvazione del bilancio

  • Entro il 30 aprile 2025: (termine ordinario);
  • Entro il 30 giugno 2025: (con proroga a 180 giorni).

Come ricordato nella guida Unioncamere, il termine per la presentazione al Registro delle Imprese è fissato a 30 giorni dalla data di approvazione. Bisognerà quindi rispettare i termini fissati rispettivamente al 30 maggio e al 30 luglio.

Promemoria operativo

Le imprese devono verificare attentamente il rispetto dei requisiti per la forma semplificata e predisporre tempestivamente la documentazione per evitare sanzioni. L’intero processo si svolge online tramite DIRE, con documenti firmati digitalmente nei formati richiesti.

Manuale operativo per il deposito bilanci
Guida Unioncamere alla predisposizione e al deposito del bilancio d’esercizio 2025

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network