Tredicesima 2025 senza bonus né detassazione: nessuna novità in cantiere

Rosy D’Elia - Imposte

Si va verso un Fisco più leggero sugli stipendi con la Manovra 2026, ma nessuna novità è all'orizzonte per la tredicesima. E quest'anno la mensilità aggiuntiva resta senza bonus o agevolazioni

Tredicesima 2025 senza bonus né detassazione: nessuna novità in cantiere

Le novità in cantiere con la Legge di Bilancio 2026 puntano ad alleggerire il Fisco su alcune voci extra della busta paga: dagli aumenti di stipendio agli straordinari, nessuna buona notizia, però, sembra essere in arrivo sulla tredicesima.

L’anno scorso di questi tempi l’Agenzia delle Entrate si occupava di chiarire i requisiti per poter ottenere il bonus Natale, 100 euro in busta paga insieme alla tredicesima per i genitori con figli o figlie a carico.

Il 2025 resta senza agevolazioni sulla mensilità aggiuntiva e anche i progetti per il futuro sembrano sfumare: all’orizzonte non ci sono né indennità né forme di detassazione, nonostante il tema si sia guadagnato da subito un posto nella discussione sulla Manovra.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Tredicesima: calcolo senza agevolazioni, nessun bonus per il 2025

Mentre il Governo cerca il peso del Fisco sugli stipendi per preservare il potere d’acquisto con le poche risorse a disposizione, il prossimo Natale si avvicina e il nodo delle tredicesime resta da sciogliere.

La mensilità aggiuntiva viene tassata in maniera più pesante rispetto agli stipendi, non perché cambino i criteri generali, ma perché non si applicano detrazioni e bonus.

Questo conto fiscale più salato da un lato rafforza l’esigenza di intervenire, dall’altro rende costose eventuali agevolazioni.

Da maggio 2023 è in campo l’idea di prevedere una tassazione più bassa per “mettere più soldi in tasca agli italiani quando nell’ultimo mese dell’anno dovranno sostenere spese per le festività natalizie, per i regali ai figli e via dicendo”, sottolineava il viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo.

L’intenzione di agevolare le mensilità aggiuntive, che è stata messa nero su bianco nella legge delega per la riforma fiscale, è stata confermata anche ad aprile del 2024 con l’introduzione del bonus Natale, adottato “nelle more dell’introduzione di un regime fiscale sostitutivo per la tredicesima”.

Tredicesima 2025 senza bonus né detassazione: il tema nella discussione della prossima Manovra

Dopo oltre un anno restano, però, ancora solo le intenzioni. Il vicepremier Antonio Tajani a inizio settembre ha riportato l’attenzione sulla detassazione delle tredicesime in vista della Manovra 2026 e anche dai sindacati, in particolare dalla CISL, era arrivata la richiesta di un Fisco più leggero sulle mensilità aggiuntive.

Una delle strade percorribili è quella di applicare una flat tax sugli importi al 5 o al 10 per cento, senza quindi tener conto delle aliquote IRPEF.

Stando alle prime bozze della prossima Legge di Bilancio, però, nessuna novità è in cantiere per gli importi erogati ai dipendenti prima di Natale.

L’interesse è concentrato più su diverse forme di retribuzione aggiuntiva, come gli straordinari, i premi di produttività, gli aumenti che derivano da rinnovi contrattuali.

L’iter di approvazione è solo all’inizio: si attende ancora il testo del Disegno di Legge che dovrà poi essere approvato da Camera e Senato entro fine anno.

In ogni caso qualsiasi eventuale novità della prossima Manovra sarà applicabile comunque solo dal 2026.

Di conseguenza, per ora, quest’anno resta scoperto anche di eventuali misure transitorie come il bonus Natale che, pur essendo un piccolo contributo per una platea ristretta, era stato presentato come un primo passo avanti nel percorso verso la detassazione della tredicesima.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network