Dall’ISEE all’IRPEF, potenziare le agevolazioni con la Manovra 2026: la richiesta delle famiglie

Rosy D’Elia - Leggi e prassi

Potenziare l'assegno unico, rivedere l'ISEE e il calcolo delle detrazioni IRPEF per garantire maggiori bonus e agevolazioni: le richieste delle famiglie per la Manovra 2026

Dall'ISEE all'IRPEF, potenziare le agevolazioni con la Manovra 2026: la richiesta delle famiglie

L’apertura del cantiere della Manovra 2026 è sempre più vicina e tra i capitoli più delicati da scrivere c’è quello dedicato alla famiglia.

Dall’estensione dell’assegno unico fino ai 25 anni all’introduzione di un quoziente familiare per il calcolo IRPEF fino alla riforma dell’ISEE, sono diverse le novità portate sul tavolo del Governo dal Forum delle Associazioni Familiari ieri, 29 settembre.

“Oggi è stato un incontro molto positivo”, ha commentato il presidente Bordignon, uscendo da Palazzo Chigi. Ma anche su questo fronte sarà necessario fare delle scelte.

Verso la Manovra 2026: dall’ISEE all’IRPEF, il Forum delle Famiglie presenta le sue richieste

Sono giorni decisivi: le prime intenzioni del Governo sulle misure da adottare con la Manovra 2026 dovranno essere messe nero su bianco nel Documento Programmatico di Finanza Pubblica, che sostituisce la vecchia NADEF e arriverà in Consiglio dei Ministri giovedì 2 ottobre.

E mentre l’Esecutivo studia come far quadrare i conti partendo dalla spesa per il taglio del’IRPEF, da più fronti arrivano le richieste per il prossimo anno.

Corposo il pacchetto famiglia proposto dal Forum delle Associazioni Familiari:

  • l’introduzione di una sorta di quoziente familiare per il taglio dell’IRPEF: si chiede di modulare le aliquote anche in base alla composizione del nucleo familiare prevedendo agevolazioni per le famiglie più numerose o con persone con disabilità;
  • la riforma dell’ISEE per escludere dal calcolo la prima casa e considerare in maniera più puntuale il numero di figli e figlie;
  • detrazione del 19 per cento per i libri scolastici;
  • il potenziamento dell’assegno unico per garantire importi più alti fino ai 21 anni ed estendere il periodo di fruizione fino ai 25 anni di età per chi è in formazione.

Verso la Manovra 2026: bonus e agevolazioni per le famiglie allo studio

“Il Governo ha confermato di volersi impegnare a favore di famiglie, natalità e classe media”, ha detto il presidente Adriano Bordignon.

Da definire le modalità con cui portare avanti questo impegno. E infatti se alcune proposte sono già presenti nella discussione sul futuro delle agevolazioni per la famiglia, come la riforma ISEE o il bonus libri, altre partono in salita, anche solo per una questione di costi. Toccare l’assegno unico, ad esempio, vuol dire muover grandi masse di risorse che al momento non sono disponibili.

Bisogna considerare, inoltre, che la scrittura del capitolo della Manovra 2026 dedicato alla famiglia parte già dalla necessità di valutare alcune conferme come, ad esempio, la carta dedicata a te, il bonus elettrodomestici o il bonus sport. Tre agevolazioni attesissime dalle famiglie che hanno un costo complessivo di 580 milioni di euro e sono state previste solo per un anno.

Alla necessità di prorogare agevolazioni già esistenti, si aggiunge poi l’esigenza di mantenere le promesse fatte negli ultimi mesi, come l’introduzione di agevolazioni legate alla casa per le giovani coppie.

In sintesi, anche sul fronte delle famiglie la lista di misure da valutare è lunga, ma agevolazioni e novità dovranno fare i conti con l’economia complessiva della Manovra.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network