Arrivano le nuove istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per il Modello AA5/6. Deve essere utilizzato da enti e associazioni per richiedere il codice fiscale o comunicare variazioni e operazioni straordinarie
Nuove istruzioni per il Modello AA5/6, che enti ed associazioni devono utilizzare per la domanda di attribuzione del codice fiscale e comunicazioni di variazione e operazioni straordinarie.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato le nuove indicazioni, operative dal 18 novembre 2025, che sostituiscono le precedenti in vigore dal 2009.
L’obiettivo è quello di assicurare la correttezza e verificabilità dei dati trasmessi e rendere più chiari e accessibili gli strumenti normativi e amministrativi ai contribuenti.
Modello AA5/6: nuove istruzioni per enti e associazioni
Con il provvedimento del 17 novembre 2025 l’Agenzia delle Entrate approva le modifiche alle istruzioni per il Modello AA5/6.
Si tratta del modello che deve essere utilizzato dai soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA, per la domanda di attribuzione del codice fiscale ma anche per la comunicazione di variazione dati e per la comunicazione delle avvenute fusioni, concentrazioni, trasformazioni ed estinzioni.
La modifica si inserisce negli interventi previsti in accordo al principio sancito dallo Statuto del contribuente che impone di rendere agevole e completa la consultazione delle disposizioni tributarie.
Le nuove indicazioni sono operative dal 18 novembre e vanno a sostituire le precedenti del 2009 e mirano ad assicurare che i dati trasmessi siano sempre corretti e verificabili ma anche a rendere più chiari e accessibili ai contribuenti gli strumenti normativi e amministrativi.
Le nuove indicazioni intervengono in particolare sulle modalità di presentazione del modello, disciplinandole in modo più puntuale.
Nello specifico, il provvedimento prevede che, in caso di variazione del rappresentante legale del soggetto diverso dalla persona fisica tenuto alla presentazione del modello AA5/6, il documento deve essere presentato esclusivamente presso l’ufficio dell’Agenzia nella cui circoscrizione ha sede il domicilio fiscale del soggetto dichiarante.
In alternativa può essere trasmesso a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o Posta elettronica certificata (PEC), ovvero tramite apposito servizio web disponibile nell’Area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Di seguito le istruzioni per la compilazione del Modello AA5/6, pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
I documenti da allegare al Modello AA5/6
Al Modello AA5/6 dovrà essere allegata la documentazione comprovante le informazioni anagrafiche dell’ente e del nuovo rappresentante legale.
Inoltre, sarà necessario predisporre anche una dichiarazione sostitutiva nella quale chi sottoscrive il documento attesta la propria qualità di rappresentante in relazione all’ente per il quale rende la dichiarazione.
Di seguito il modello di dichiarazione sostitutiva da utilizzare, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello AA5/6: nuove istruzioni per enti e associazioni