Manovra 2026, partono i lavori in Parlamento: quando viene approvata la legge di Bilancio?

Rosy D’Elia - Fisco

Con le comunicazioni in Aula, al Senato, del presidente La Russa, parte la sessione di bilancio. Dal Fisco alle pensioni, può cambiare ancora tutto: tappe e tempi per l'approvazione della Manovra 2026

Manovra 2026, partono i lavori in Parlamento: quando viene approvata la legge di Bilancio?

Dopo i primi passi mossi a partire dall’inizio di questo mese, il presidente del Senato Ignazio La Russa oggi, 30 ottobre, ha inaugurato ufficialmente la sessione di Bilancio.

A disposizione del Parlamento due mesi analizzare, discutere, integrare o modificare i 154 articoli che compongono il testo del Disegno di Legge approvato dal Governo.

Dal Fisco alle pensioni, l’Esecutivo ha messo a punto un primo impianto della Manovra 2026 tra conferme, sorprese e grandi assenti. In campo un bacino di risorse ristretto, solo 18,7 miliardi di euro, con l’esigenza di tenere in ordine i conti pubblici e uscire in maniera anticipata dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo.

Ma i lavori di costruzione della Legge di Bilancio 2026 sono solo all’inizio e può cambiare ancora tutto.

Verso l’approvazione della Manovra 2026: al Senato parte la sessione di Bilancio

Le prime modifiche sono state già richieste dalla Commissione Bilancio chiamata a effettuare una prima analisi: escluse le “disposizioni di carattere ordinamentale e prive di effetti finanziari” presenti in tre articoli che “andranno a costituire autonomi disegni di legge”, ha confermato il presidente La Russa.

Le innovazioni più importanti, però, arriveranno con gli emendamenti che maggioranza e opposizione potranno presentare.

Tra gli stessi partiti di Governo si dovrà trovare un punto di equilibrio su alcune misure inserite come l’aumento della tassazione sui dividendi e quello che riguarda la cedolare secca sugli affitti brevi.

Articolo Misura da stralciare
Articolo 13, comma 1, lettera b), tavolo di controllo e vigilanza sulle criptoattività e la finanza innovativa, definendone composizione e compiti
Articolo 60, comma 10 Modifica della legge istitutiva dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, prevedendo che la stessa Autorità possa sottoscrivere accordi con altri enti e Forze di polizia
Articolo 89 misure in materia di patrocinio obbligatorio dell’Avvocatura generale dello Stato e di litisconsorzio necessario di cui all’articolo 5-bis del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2017, n. 119

Dalla prossima settimana i lavori parlamentari sulla Manovra entreranno nel vivo con il primo ciclo di audizioni davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato che si conclude con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti il 6 novembre alle ore 14.30. Poi entro il termine stabilito dalla Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari gli emendamenti, che rappresentano l’opportunità concreta di cambiare il testo della Manovra.

Si prosegue sul percorso avviato a inizio ottobre con la posa della prima pietra, l’approvazione del Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP).

In attesa di adeguare la normativa che detta tempi e regole per la documentazione alla base del ciclo di bilancio alla nuova governance economica europea, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha riepilogato anche per quest’anno le tappe da raggiungere in linea con gli accordi raggiunti in Parlamento.

Verso l’approvazione della Manovra 2026: cosa c’è nel testo della Legge di Bilancio?

Si entra, quindi, nella fase di discussione e costruzione più delicata per la Manovra 2026.

Prima al Senato e poi alla Camera dovrà essere approvato il testo del Disegno di Legge di Bilancio che contiene una serie di novità su Fisco, Lavoro, famiglie e imprese.

C’è l’attesissimo taglio IRPEF per il ceto medio, con la seconda aliquota che passa dal 35 al 33 per cento, così come la rottamazione quinquies in una versione ridotta rispetto alle aspettative iniziali.

Sul fronte sociale si conferma la carta dedicata a te per il 2026 e per il 2027 e si rivede il calcolo dell’ISEE per l’accesso a determinate prestazioni. Sulle pensioni si scioglie solo in parte il nodo dell’aumento dell’età pensionabile dal 2027 e non ci sono conferme per quota 103 e Opzione donna.

Il capitolo delle imprese, invece, è caratterizzato dal ritorno dell’iper e super ammortamento e da una nuova proroga di plastic e sugar tax.

Quando viene approvata di solito la Manovra?

Decisivi per scrivere il futuro dell’IRPEF e di tutte le altre misure in cantiere saranno, quindi, i prossimi due mesi in cui il Parlamento potrà limare, integrare, modificare quanto previsto in prima battuta.

La scadenza da rispettare per arrivare all’approvazione del pacchetto di novità per il 2026 resta sempre il 31 dicembre: oltre questa data, scatta l’esercizio provvisorio regolato dall’articolo 32 della Legge numero 196 del 2009 che prevede un meccanismo di gestione limitata della spesa pubblica.

Negli ultimi anni i Governi hanno utilizzato sempre tutto il tempo a disposizione, approvando le leggi di Bilancio proprio a un passo dal termine ultimo. E visto il clima caldo, dato dal derby fiscale in atto su dividendi e affitti brevi, il 2025 difficilmente farà eccezione.

Leggi di BilancioData di approvazione
LEGGE n. 207/2024 30 dicembre
LEGGE n. 213/2023 30 dicembre
LEGGE n. 197/2022 29 dicembre
LEGGE n. 234/2021 30 dicembre
LEGGE n. 178/2020 30 dicembre
LEGGE n. 160/2019 27 dicembre
LEGGE n. 145/2018 30 dicembre

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network