Verso la Manovra 2026: quando viene approvata la legge di Bilancio?

Rosy D’Elia - Fisco

Si va verso la Manovra 2026: il Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), che arriva il 1° ottobre, inaugura il cantiere della Legge di Bilancio

Verso la Manovra 2026: quando viene approvata la legge di Bilancio?

Dal taglio IRPEF alla rottamazione, passando per le agevolazioni per la famiglia fino ad arrivare alle pensioni, si attendono risposte sulla composizione della Manovra 2026. Questa settimana si apre ufficialmente il cantiere dei lavori che porteranno alla prossima Legge di Bilancio.

La posa della prima pietra è rappresentata dal Documento programmatico di finanza pubblica che il Governo approverà giovedì 1° ottobre e che sostituisce la vecchia NADEF, Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza.

In attesa di adeguare la normativa che detta tempi e regole per la documentazione alla base del ciclo di bilancio alla nuova governance economica europea, il Ministero dell’Economia e delle Finanze riepiloga le tappe da raggiungere in linea con gli accordi raggiunti in Parlamento.

Verso la Manovra 2026Le scadenze
Il Governo approva – in sostituzione della tradizionale NADEF – il Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP) 1° ottobre
Il Governo trasmette al Parlamento il DPFP Entro il 2 ottobre
Il Governo trasmette alla Commissione europea e all’Eurogruppo il Documento programmatico di bilancio (DPB) Entro il 15 ottobre
Il Governo presenta ufficialmente in Parlamento la manovra, a seguito dell’approvazione del Disegno di legge di bilancio in Consiglio dei ministri Entro il 20 ottobre
La Commissione europea esprime il proprio parere sulla manovra italiana Entro fine novembre
Camera e Senato approvano la Legge di Bilancio 2026 Entro il 31 dicembre

Verso la Manovra 2026: prima tappa il 1° ottobre con l’approvazione del DPFP

Nonostante un gruppo di lavoro sulla revisione della normativa sia già all’opera da mesi, ancora non si è arrivati a un nuovo quadro ma resta la necessità di seguire un preciso percorso per arrivare alla Manovra 2026.

Come previsto dall’intesa raggiunta in Parlamento, il Documento Programmatico di Finanza Pubblica atteso in settimana dovrà essere articolato sui seguenti punti:

  • aggiornamento delle previsioni a legislazione vigente riportate nel Documento di finanza pubblica 2025 (DFP 2025);
  • quadro programmatico macroeconomico e di finanza pubblica, coerente con il percorso della spesa netta stabilito, sia in termini annuali sia cumulati, dal Consiglio dell’Unione europea;
  • articolazione delle misure da adottare nell’ambito della manovra di finanza pubblica e dei relativi effetti finanziari;
  • aggiornamento dello stato degli impegni di riforma e investimento adottati nel Piano strutturale di bilancio di medio termine.

Questa tappa prevista per il 1° ottobre sostituisce il canonico appuntamento di fine settembre con la NADEF.

Verso la Manovra 2026: risposte più certe in arrivo con il Documento programmatico di Bilancio

Sul taglio IRPEF così come sulla rottamazione, sulle pensioni e su tutti gli altri capitoli della Legge di Bilancio 2026 il panorama si farà più chiaro con il Documento programmatico di Bilancio che, come sempre, dovrà essere trasmesso alla Commissione Europea e all’Eurogruppo entro il 15 ottobre.

Ma vista l’articolazione del DFPF, si avrà già tra qualche giorno un primo quadro del margine di manovra per la definizione della prossima legge di Bilancio e delle priorità individuate dal Governo.

Verso la Manovra 2026
Le risposte attese con la Legge di Bilancio:

  • Taglio IRPEF;
  • Nuova rottamazione;
  • Potenziamento della flat tax;
  • Detassazione straordinari, premi e tredicesime;
  • Conferma dell’Ires premiale;
  • Detassazione buoni pasto;
  • Riforma ISEE;
  • -* Agevolazioni per la famiglia: dalla conferma dei bonus esistenti a nuovi aiuti per la casa e per le giovani coppie, fino alla detrazione per i libri scolastici;
  • Pensioni: dall’età pensionabile al futuro di quota 103, Opzione Donne, Ape Sociale.

Anche la Legge di Bilancio 2026 passa dal dibattito parlamentare e dal confronto con l’UE

Decisivi per scrivere il futuro dell’IRPEF e di tutte le altre misure in cantiere saranno i prossimi due mesi:

  • il disegno di legge di Bilancio dovrà essere discusso e approvato da entrambi i rami del Parlamento: i lavori di Camera e Senato condotti da maggioranza e opposizione servono per limare, integrare, modificare quanto previsto in prima battuta;
  • sarà, poi, necessario tenere conto del parere della Commissione europea previsto a fine novembre.

La scadenza da rispettare per arrivare all’approvazione del pacchetto di novità per il 2026 resta sempre il 31 dicembre: oltre questa data, scatta l’esercizio provvisorio regolato dall’articolo 32 della Legge numero 196 del 2009 che prevede un meccanismo di gestione limitata della spesa pubblica.

Negli ultimi anni i Governi hanno utilizzato sempre tutto il tempo a disposizione, approvando le leggi di Bilancio proprio a un passo dal termine ultimo.

Leggi di BilancioData di approvazione
LEGGE n. 207/2024 30 dicembre
LEGGE n. 213/2023 30 dicembre
LEGGE n. 197/2022 29 dicembre
LEGGE n. 234/2021 30 dicembre
LEGGE n. 178/2020 30 dicembre
LEGGE n. 160/2019 27 dicembre
LEGGE n. 145/2018 30 dicembre

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network