Bonus casa al 50 per cento anche per il 2026: si lavora per evitare il taglio

Bonus casa al 50 per cento anche nel 2026, con il fine di evitare il taglio drastico alle detrazioni per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Le novità in campo

Bonus casa al 50 per cento anche per il 2026: si lavora per evitare il taglio

Bonus casa, possibile proroga dello sconto fiscale del 50 per cento anche per il prossimo anno.

Parte il lavoro per evitare una nuova “sforbiciata” alle detrazioni per ristrutturazioni e riqualificazione energetica degli edifici.

Nel pieno della discussione sulle priorità della Manovra 2026, torna al centro dell’attenzione anche il capitolo delle agevolazioni per l’edilizia. Il motivo è legato al taglio che, salvo novità, porterà le detrazioni al 36 per cento per i lavori sull’abitazione principale e al 30 per cento per le restanti tipologie di immobili.

Bonus casa al 50 per cento anche per il 2026: si lavora per evitare il taglio

Ad annunciare l’intento di rivedere le regole messe ad oggi nero su bianco è la Viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, con la nota pubblicata dall’ANSA nella quale si evidenzia la volontà di lasciare i bonus casa al 50 per cento anche per il 2026.

“Insieme al ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, stiamo lavorando per cercare di portare al 50 per cento le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni delle abitazioni anche nel 2026, oggi al 36 per cento, e valutiamo di rendere possibile usufruirne in 5 anni anziché 10, rendendo l’ecobonus più immediato e conveniente”.

Questo quanto si legge nella nota del 18 settembre.

L’intervento in fase di valutazione è duplice. Non si punta solo a non far scattare il taglio ai bonus edilizi a partire dal prossimo 1° gennaio, ma anche a ridurre il periodo temporale per fruire delle detrazioni spettanti.

Nella lunga lista di possibili novità della Legge di Bilancio 2026 entra quindi anche la proposta di portare da 10 a 5 anni il periodo di utilizzo in detrazione, per rendere più immediato il riconoscimento effettivo del beneficio spettante.

Bonus casa, cosa cambia dal 2026

La Legge di Bilancio 2025 ha ridotto in maniera significativa l’impatto dei bonus fiscali sui lavori in casa.

Sia l’ecobonus che il bonus ristrutturazione, per l’anno in corso spettano nella misura del 36 per cento, elevabile al 50 per cento solo per i lavori sull’abitazione principale.

Salvo passi indietro, il 1° gennaio 2026 scatterà il nuovo taglio.

Rispetto alle misure del 50 e del 36 per cento previste per tutto l’anno in corso, sia l’ecobonus che il bonus ristrutturazioni caleranno al 36 per cento per i lavori sulle abitazioni principali e al 30 per cento per gli immobili diversi.

Il bonus ristrutturazione dal 2025 al 2027 Percentuale detrazione
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 50 per cento per i lavori sull’abitazione principale - 36 per cento per i lavori su immobili diversi dalle abitazioni principali
Dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 36 per cento per i lavori sull’abitazione principale - 30 per cento per i lavori su immobili diversi dalle abitazioni principali

Una riduzione importante e che, guardando ad esempio ai condomini, dimezzerà rispetto al 2024 i vantaggi fiscali previsti per i lavori di riqualificazione energetica.

L’ecobonus dal 2025 al 2027 Percentuale detrazione
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 50 per cento per i lavori sull’abitazione principale - 36 per cento per i lavori su immobili diversi dalle abitazioni principali
Dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 36 per cento per i lavori sull’abitazione principale - 30 per cento per i lavori su immobili diversi dalle abitazioni principali

Stop al bonus mobili (salvo proroghe)

Destino diverso per il bonus arredi ed elettrodomestici. La Legge di Bilancio 2025 ha infatti prorogato l’agevolazione a regole invariate per una sola annualità.

Dal 1° gennaio 2026, salvo proroghe nella prossima Manovra, lo sconto fiscale spettante a chi acquista mobili o grandi elettrodomestici per l’arredo di immobili ristrutturati verrà di fatto meno.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network