I farmaci permettono di avere accesso alla detrazione con modello 730/2023. I requisiti da rispettare, le spese ammesse e le istruzioni da seguire per lo sconto IRPEF del 19 per cento per gli importi oltre la franchigia di 129,11 euro

Quali farmaci permettono l’accesso alla detrazione con il modello 730/2023? Rimangono le stesse sia le spese sia le istruzioni per la compilazione per ottenere le somme con l’invio della dichiarazione dei redditi.
Tre sono gli elementi da tenere in considerazione: la franchigia di 129,11 euro, la percentuale di sconto sull’IRPEF del 19 per cento e il limite di 15.493,71 euro per le spese sanitarie.
In linea generale gli importi dovrebbero essere già presenti nel modello 730/2023 precompilato, disponibile da ieri, 2 maggio, all’interno dell’area privata del sito dell’Agenzia delle Entrate e modificabile a partire dall’11 maggio.
Dovrà essere però controllata la correttezza dei dati, che potranno essere eventualmente modificati o integrati.
Per verificare quali sono le spese ammesse a detrazione relativa ai farmaci e ai medicinali si dovrà controllare quanto riportato all’interno dello scontrino.
Farmaci e modello 730/2023: istruzioni ed elenco delle spese ammesse alla detrazione
Per ottenere il rimborso su parte delle spese sostenute per l’acquisto di farmaci si dovrà rispettare i requisiti previsti.
Per la detrazione con modello 730/2023 si dovrà seguire le regole previste ed indicare le somme nella dichiarazione dei redditi.
Come anticipato, la misura della detrazione è del 19 per cento. Lo “sconto” sull’IRPEF, tuttavia, è previsto solo per la somma che supera la franchigia di 129,11 euro. In altre parole, per spese sotto la soglia in questione non è previsto alcun rimborso.
Rispetto alle altre spese che danno l’accesso a rimborsi con il modello 730/2023, per le spese relative a farmaci non è previsto l’obbligo di tracciabilità. Permetteranno l’accesso all’agevolazione anche i pagamenti in contanti.
Oltre alla franchigia dovrà essere tenuto in considerazione il limite massimo previsto per le spese sanitarie di 15.493,71 euro.
È ora opportuno soffermarsi sulle istruzioni operative da tenere in considerazione. Gli importi dovranno essere indicati nel quadro E, sezione I, al rigo “E1 spese sanitarie” della dichiarazione dei redditi.
Per capire quali spese possono dare accesso alla detrazione si dovrà fare attenzione allo scontrino parlante o alla fattura.
I documenti in questione dovranno riportare i seguenti dati:
- natura dell’acquisto;
- qualità del prodotto;
- quantità del prodotto;
- codice fiscale del destinatario.
Danno diritto alla detrazione IRPEF del 19 per cento anche i farmaci acquistati online, ma solo se si tratta di medicine non soggette a obbligo di prescrizione.
Si possono inserire nella modello 730/2023 gli importi relativi a farmaci acquistati in esercizi commerciali autorizzati alla vendita a distanza.
Per sapere quali sono i punti vendita con l’autorizzazione si può effettuare una ricerca tramite l’apposita funzione presente all’intero nel sito del Ministero della Salute.
Detrazione farmaci modello 730/2023: le spese che danno diritto al rimborso
Tra i requisiti per capire quali sono le spese che possono permettere di accedere alla detrazione con il modello 730/2023 ci sono quelli della categoria in cui rientrano le spese.
Nello scontrino devono essere indicate le parole “farmaco” o “medicinale”.
Nello scontrino possono essere riportate anche le sigle del seguente elenco:
- OTC (medicinale da banco);
- SOP (senza obbligo di prescrizione);
- Omeopatico;
- abbreviazioni come MED e F.CO;
- TK (ticket) o FC (farmaco anche omeopatico).
Non deve necessariamente essere indicato il nome commerciale del prodotto acquistato. Nello scontrino deve invece essere presente l’indicazione del numero di autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco.
Nel caso in cui sia presente la parola “ticket”, tale indicazione non è necessaria.
Anche i medicinali omeopatici possono essere portati in detrazione con il modello 730/2021 così come le cosiddette preparazioni galeniche.
Anche le preparazioni galeniche danno accesso alla detrazione nel 730/2023
Anche le cosiddette “preparazioni galeniche” possono permettere l’accesso alla detrazione IRPEF nel modello 730/2023. Si tratta dei farmaci preparati in farmacia, che danno diritto allo sconto IRPEF se la spesa sostenuta è certificata con un documenti in cui risulti indicata:
- la natura della spesa (“farmaco” o “medicinale”);
- la qualità (in questo caso preparazione galenica);
- la quantità;
- codice fiscale del destinatario.
Nel caso di impedimenti, per la farmacia, ad emissione lo scontrino parlante per tale tipologia di medicinale, l’agevolazione è prevista anche con fattura.
I parafarmaci sono ammessi alla detrazione nel modello 730/2023?
Tra i requisiti per l’accesso alla detrazione con modello 730/2023 c’è l’obbligo di dicitura di “farmaco” o “medicinale”, che può essere abbreviata dalle sigle riportate in precedenza.
In linea generale, le spese confluiranno in automatico nel modello 730 precompilato tuttavia, in caso di errori, si potrà modificare online la dichiarazione dei redditi predisposta dall’Agenzia delle Entrate.
I parafarmaci possono permettere l’accesso allo sconto IRPEF?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che tali prodotto non sono detraibili o deducibili.
Non permettono, invece, l’accesso all’agevolazione le spese mediche identificate con la dicitura “parafarmaci” : integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate.
Tali spese, come spiegato nella Risoluzione 22.10.2008 n. 396 non danno accesso al beneficio della detrazione anche se acquistati in farmacia e assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica.
Non sono detraibili, quindi, neppure gli integratori alimentari.
Farmaci e modello 730/2023, i documenti da conservare per la detrazione
Per la detrazione di farmaci, anche omeopatici, acquistati all’estero o online presso farmacie, supermercati o altri esercizi commerciali bisognerà conservare e controllare i seguenti documenti:
- Fattura o scontrino fiscale (cosiddetto parlante) in cui devono essere specificati natura (farmaco o medicinale, OTC, ecc.), qualità (codice alfanumerico) e quantità del prodotto acquistato nonché il codice fiscale del destinatario;
- Per il farmaco acquistato all’estero idonea documentazione come indicato nella circ. n. 34 del 2008;
- Prestazioni rese da medici generici (anche omeopati), ovvero la ricevuta fiscale o la fattura rilasciata dal medico Certificati medici per usi sportivi, per la patente, per apertura e chiusura malattie o infortuni, per pratiche assicurative e legali.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Farmaci e modello 730/2023: istruzioni ed elenco delle spese ammesse alla detrazione