Dichiarazioni fiscali 2021, sono online anche i modelli definitivi Redditi Persone fisiche, Enti non commerciali, Società di persone e Società di capitali ma anche Irap e Consolidato nazionale mondiale, oltre alle relative istruzioni. Ad approvarli sono i provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate del 29 gennaio 2021. Tra le novità: l'inserimento delle misure emergenziali.

Dichiarazioni fiscali 2021, anche i rimanenti modelli definitivi sono online: Redditi Persone fisiche, Enti non commerciali, Società di persone e Società di capitali, Irap e Consolidato nazionale mondiale.
L’approvazione di tali modelli e delle relative istruzioni arriva il 29 gennaio 2021, attraverso i relativi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Arriva anche l’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2021 relativa all’anno 2020.
Tra le novità presenti nelle dichiarazioni fiscali 2021 ci sono le integrazioni legate alle misure emergenziali.
Tra queste il superbonus 110% per le spese di efficientamento energetico e i crediti di imposta relativi al bonus vacanze e al bonus facciate.
Uno spazio è dedicato anche alle novità della detassazione del 50% degli utili distribuiti agli enti non commerciali e il taglio del cuneo fiscale.
Dichiarazioni fiscali 2021: online anche i modelli definitivi Redditi, Irap e Consolidato
Le dichiarazioni fiscali 2021 sono ora al completo. Anche i rimanenti modelli definitivi e le relative istruzioni sono adesso online.
Con i provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate del 29 gennaio 2021 sono stati approvati i modelli Redditi Persone fisiche, Enti non commerciali, Società di persone e Società di capitali, Irap e Consolidato nazionale mondiale, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.
Ciascuno dei modelli è stato approvato con il rispettivo provvedimento.
Nello stesso giorno c’è stato anche il via libera dell’Amministrazione finanziaria alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2021.
Molte delle novità sono legate all’integrazione dei modelli con le parti specifiche riferite alle misure emergenziali del Governo.
Vediamo quali sono le principali novità di ciascuna delle dichiarazioni approvate.
Dichiarazioni fiscali 2021, novità e istruzioni dei modelli definitivi Redditi
Il nuovo modello per le persone fisiche, da presentare in via telematica entro la scadenza del 30 novembre 2021, tiene conto delle disposizioni introdotte per l’anno d’imposta 2020.
Dalla riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente al superbonus 110%, passando per la detrazione delle spese per il rifacimento delle facciate degli edifici, sono molte le novità.
Diverse sono collegate ai provvedimenti emergenziali, ad esempio il credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici e servizi per la mobilità elettrica.
Viene confermata per il 2020 anche la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni e dei beni d’impresa.
Nella “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF”, inoltre, viene inserito un riquadro dedicato alla destinazione del due per mille a favore delle associazioni culturali.
Il provvedimento, il modello e le relative istruzioni sono scaricabili dall’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 29 gennaio 2021
- Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2021–PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2021, per il periodo d’imposta 2020, ai fini delle imposte sui redditi.
Anche i fascicoli 2 e 3 sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il 29 gennaio 2021 c’è stata anche l’approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–SP”, con le relative istruzioni.
Tale modello deve essere presentato nel corso dell’anno ai fini delle imposte sui redditi dalle le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate.
Di seguito il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, il modello approvato e le relative istruzioni.
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 29 gennaio 2021
- Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi.
Tra i modelli Redditi è stato approvato anche quello SC 2021, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi.
Anche in questo caso l’approvazione arriva con uno specifico provvedimento dell’Agenzia delle Entrate: modello e istruzioni sono scaricabili dalla pagina dedicata del sito istituzionale.
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 29 gennaio 2021
- Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi.
Infine è stato approvato anche il modello Redditi ENC, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi.
Anche in questo caso sono scaricabili gli appositi: provvedimento, modello e istruzioni per la compilazione.
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 29 gennaio 2021
- Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi.
Nei modelli destinati alle società di capitali, di persone e agli enti non commerciali sono state introdotte modifiche per la rivalutazione generale dei beni d’impresa e delle partecipazioni e di quella per il settore alberghiero e termale.
Nel quadro RQ è stata inserita la sezione XXIV per i soggetti che scelgono di avvalersi della “Rivalutazione generale dei beni d’impresa e delle partecipazioni”, in base all’articolo 110 del decreto Agosto, e la sezione XXV, per gestire la “Rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni dei settori alberghiero e termale”, in base all’articolo 6-bis del decreto Liquidità.
Entrano in dichiarazione anche il credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione e quello per gli investimenti in beni strumentali nel territorio dello Stato.
Vengono inoltre inseriti gli aiuti economici legati all’emergenza coronavirus:
- il credito d’imposta per botteghe e negozi;
- il bonus per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda;
- il credito per le spese per l’adeguamento degli ambienti di lavoro.
Dichiarazioni fiscali 2021, novità e istruzioni dei modelli Irap 2021 e Consolidato nazionale e mondiale
A completare il quadro delle dichiarazioni fiscali ci sono i modelli Irap 2021 e Consolidato nazionale e mondiale.
Anche tali modelli definitivi sono stati approvati con specifici provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 29 gennaio 2021
- Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2021”, con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2020.
All’interno del modello, così come negli altri modelli approvati, è presente un prospetto dedicato, che deve essere utilizzato dai soggetti che hanno beneficiato delle sospensioni dei versamenti concesse a seguito dell’emergenza coronavirus.
Una parte è anche dedicata a chi ha usufruito della riduzione del 50% dell’imposta sul reddito e dell’Irap per le imprese che svolgono l’attività nel comune di Campione d’Italia, in base a quanto previsto dall’articolo 1, comma 574, della Legge di Bilancio 2020.
In ultimo è stato approvato anche il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021” da presentare nell’anno 2021 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Di seguito il provvedimento, il modello e le relative istruzioni.
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 29 gennaio 2021
- Approvazione del modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
- Agenzia delle Entrate - Modello Consolidato nazionale e mondiale 2021
- Da presentare nell’anno 2021 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Dichiarazioni fiscali 2021: online anche i modelli definitivi Redditi, Irap e Consolidato