Bonus affitto per i proprietari fino ad un massimo di 1.200 euro: è stata la Legge di Bilancio 2021 ad introdurre il contributo a fondo perduto del 50%, riconosciuto in caso di riduzione del canone di locazione. A dare il via alla domanda sarà un apposito provvedimento dell'Agenzia delle Entrate.

Bonus affitto per i proprietari, come funziona il contributo a fondo perduto previsto dalla Legge di Bilancio 2021?
È pari ad un massimo di 1.200 euro il rimborso riconosciuto ai proprietari di immobili in affitto, spettante nel caso di riduzione del canone di locazione.
L’importo del bonus spettante è pari al 50% della riduzione accordata, salvo rimodulazione in caso di superamento del tetto di spesa previsto dalla Legge di Bilancio 2021, pari a 50 milioni di euro.
La misura, parte del pacchetto di interventi di supporto ai contribuenti a fronte dell’emergenza economica causata dal Covid-19, necessita di un apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per l’avvio operativo.
In attesa di novità, facciamo il punto dei requisiti per definire quali sono i proprietari di immobili in locazione beneficiari del nuovo bonus affitto 2021.
Bonus affitto proprietari 2021, come funziona il contributo a fondo perduto fino a 1.200 euro
È stata la Legge di Bilancio 2021, all’articolo 1 comma 381, ad introdurre il bonus affitto per i proprietari. Si tratta di un nuovo contributo a fondo perduto, spettante nella misura del 50% della riduzione del canone d’affitto, ed entro il limite di 1.200 euro.
A definire nel dettaglio come funziona la misura sarà un apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, atteso entro il termine di 60 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021.
La Manovra delinea intanto i requisiti generali per potervi accedere. I destinatari del contributo a fondo perduto sono i proprietari di immobili ad uso abitativo dati in locazione, nel rispetto dei seguenti requisiti:
- l’immobile deve essere situato in uno dei comuni ad alta tensione abitativa (delibera Cipe n. 87 del 13 novembre 2003);
- l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale da parte dell’inquilino locatario;
- deve essere accordata una riduzione dell’importo del canone di affitto stabilito da contratto.
Bonus affitto proprietari 2021, fondo perduto del 50% fino a 1.200 euro: domanda all’Agenzia delle Entrate
Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021, ovvero entro il mese di marzo, l’Agenzia delle Entrate è chiamata ad emanare il provvedimento contenente le regole tecniche per la presentazione della domanda.
Ai fini del riconoscimento del contributo a fondo perduto, il locatore comunica, in via telematica, all’Agenzia delle entrate la rinegoziazione del canone di locazione e ogni altra informazione utile ai fini dell’erogazione del contributo.
Tra gli aspetti da definire, ci sono anche le regole per l’eventuale riparametrazione del bonus riconosciuto, determinato sulla base delle domande presentate e nel rispetto del limite di spesa previsto dalla Legge di Bilancio 2021.
Se è vero che il bonus spettante è pari al 50% della riduzione del canone accordato, ed entro il limite massimo di 1.200 euro per ciascun locatore, il comma 383, articolo 1 della Legge di Bilancio 2021 stabilisce che:
“Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuate le modalità di attuazione dei commi 381 e 382 e la percentuale di riduzione del canone di locazione mediante riparto proporzionale in relazione alle domande presentate, anche ai fini del rispetto del limite di spesa di cui al comma 384, nonché le modalità di monitoraggio delle comunicazioni di cui al comma 382.”
Sostanzialmente, sarà il totale delle istanze presentate e dei bonus richiesti a determinare l’importo effettivamente spettante. Il limite di spesa previsto dalla Legge di Bilancio 2021 è pari a 50 milioni di euro per il 2021.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus affitto proprietari 2021, come funziona il contributo a fondo perduto fino a 1.200 euro