Decesso del contribuente e detrazioni IRPEF agli eredi

Sandra Pennacini - Domanda e risposta

In questo approfondimento della rubrica domanda e risposta di Informazione Fiscale analizziamo il caso presentato da un lettore in merito all'eredità delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni di cui era titolare un contribuente deceduto

Decesso del contribuente e detrazioni IRPEF agli eredi

Domanda su situazione fiscale dell’erede che vuole continuare a fruire delle detrazioni fiscali per ristrutturazione di cui era titolare il padre defunto

- Un contribuente, Paolo, è deceduto nel 2022. Negli anni precedenti aveva effettuato delle spese per ristrutturazioni edilizie, con detrazione in 10 anni.

Le spese erano state effettuate su due diversi immobili:

  • la prima casa, in comproprietà con la moglie convivente, Maria;
  • e una seconda casa vacanze al mare, sempre in comproprietà con la moglie.

Tali spese erano state sostenute al 100% da Paolo, in quanto la moglie Maria era a carico di quest’ultimo.

All’atto del decesso le detrazioni residue di Paolo sono state trasferite in capo agli eredi, ovvero la moglie Maria e il figlio Claudio.

Nel 2024 è deceduta Maria, lasciando quale unico erede il figlio Claudio, che già in data antecedente alla morte del padre aveva un proprio nucleo familiare distinto, non viveva con i genitori.

La quota residua di detrazioni si trasferisce a Claudio? Come?

Risposta con riferimenti normativi e analisi pratica del caso su Academy

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network