Intrastat, la scadenza del 25 novembre incrocia le attività post-riorganizzazione degli uffici dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Online nuovi codici e denominazioni degli uffici
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha pubblicato una comunicazione per facilitare i soggetti obbligati e delegati alla presentazione degli elenchi Intrastat in seguito a una riorganizzazione dei suoi uffici.
Le novità incidono sulla scadenza del 25 novembre, data che come di consueto rappresenta l’appuntamento per la trasmissione degli elenchi riepilogativi mensili.
La nota pubblicata dall’ADM il 19 novembre diventa la bussola per individuare i codici meccanografici corrispondenti agli uffici di riferimento.
Intrastat, debuttano nuovi codici e denominazioni. Scadenza del 25 novembre da attenzionare
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente attuato una riorganizzazione interna, un processo che, sebbene finalizzato a migliorare l’efficienza complessiva, introduce una necessità fondamentale per tutti i soggetti obbligati e delegati alla presentazione degli elenchi Intrastat.
In vista della scadenza del 25 novembre, con la nota del 19 novembre l’ADM mette a disposizione un file con le corrispondenze tra vecchie e nuove codifiche degli uffici, al fine di consentire l’aggiornamento tempestivo dei dati.
Chi ha provveduto all’invio degli elenchi Intrasat nelle scorse settimane ha potuto già toccare con mano l’impatto della riorganizzazione operativa dal 1° novembre, che ha portato alla revisione dell’assetto degli Uffici delle Dogane e dei Monopoli, con impatti diversi a seconda delle sedi territoriali.
Per consentire una ricognizione immediata delle novità, il file pubblicato il 19 novembre contiene, nel primo foglio, la corrispondenza pre e post riorganizzazione per tutti gli uffici che hanno cambiato codice meccanografico e eventualmente anche la denominazione.
Nel secondo foglio all’interno del file è presente la corrispondenza, pre e post riorganizzazione, per tutti gli uffici che non hanno cambiato codice meccanografico.
L’aggiornamento non è facoltativo. L’utilizzo di un codice meccanografico obsoleto o errato può comportare l’impossibilità di trasmettere correttamente gli elenchi Intrastat, per i quali si ricorda che la mancata o errata presentazione è soggetta a sanzioni amministrative.
In allegato il file con le nuove codifiche.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Intrastat, debuttano nuovi codici e denominazioni. Scadenza del 25 novembre da attenzionare