ISA: le indicazioni dell’INT agli iscritti per le annotazioni sulle anomalie

In attesa delle risposte del Governo sulle richieste di disapplicazione e applicazione facoltativa degli ISA, l'Istituto Nazionale Tributaristi ha fornito ai contribuenti alcune informazioni.

ISA: le indicazioni dell'INT agli iscritti per le annotazioni sulle anomalie

La Presidenza e la Commissione fiscalità dell’Istituto Nazionale Tributaristi hanno fornito agli iscritti alcune indicazioni da inserire e sviluppare nelle annotazioni per giustificare o evidenziare anomalie degli ISA.

Una corretta indicazione nelle annotazioni, aiuta ad evitare ulteriori problematiche sterilizzando le anomalie.

Ma vediamo nel dettaglio quali indicazioni sono state fornite dall’Istituto Nazionale Tributaristi e dove è possibile rintracciare queste informazioni.

ISA: le indicazioni dell’INT agli iscritti per le annotazioni sulle anomalie

Con un comunicato stampa pubblicato ieri, 23 settembre 2019, l’Istituto Nazionale Tributaristi ha fornito agli iscritti alcune indicazioni da inserire e sviluppare nelle annotazioni per giustificare o evidenziare anomalie degli ISA.

L’INT ha spiegato che le indicazioni che ogni iscritto riceverà tramite la newsletter quotidiana, e che saranno a disposizione nell’area del sito internet riservata agli iscritti, vanno dalle chiusure temporanee dovute a causa di forza maggiore, alla crisi del territorio o del settore di attività, suggerendo in questi ultimi casi di verificare e recuperare in rete quanto scritto dalla stampa su queste problematiche ed archiviarlo.

Inoltre le indicazioni suggeriscono analisi anche in tema di personale dipendente ed addetti, di cui l’INT ha da mesi evidenziato l’eccessiva incidenza sui risultati degli indicatori, nonché dell’incidenza dei costi residuali di gestione rispetto ai costi complessivi.

ISA: le dichiarazioni del Presidente dell’INT

Il Presidente dell’INT, Riccardo Alemanno, chiarisce che l’Istituto evidenziare quanto siano importanti le annotazioni e fornire suggerimenti mirati per l’attività degli iscritti.

Alemanno ci ha poi tenuto a specificare che l’INT non smetterà di chiedere nelle sedi istituzionali lo stop e la revisione degli ISA già da quest’anno, pur nella consapevolezza che i tempi sono molto stretti e che il cambio di esecutivo e di ministri abbia ulteriormente ridotto i margini.

Secondo il Presidente dell’INT gli ISA sono solo una delle problematiche delle imprese e dei professionisti, il settore produttivo deve essere liberato dalla burocrazia ed alleggerito dal peso della pressione fiscale.

Non ci resta ora che aspettare e vedere cosa deciderà di fare il Governo, e quali risposte darà in merito alle richieste di disapplicazione, applicazione facoltativa o proroga degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network