
Controllo formale: salva la cartella non preceduta dall’avviso di accertamento
In casso di non riconoscimento di un credito IVA sul mero controllo formale dell’omessa presentazione della dichiarazione fiscale in cui il (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
In casso di non riconoscimento di un credito IVA sul mero controllo formale dell’omessa presentazione della dichiarazione fiscale in cui il (...)
Se manca la sottoscrizione del capo dell’ufficio emittente o dell’impiegato della carriera direttiva validamente delegato dal reggente (...)
Come si costituisce una società cooperativa e perché farlo? Una panoramica sui casi in cui conviene costituire una cooperativa e i passaggi da (...)
Il credito IVA deve essere riconosciuto fino al secondo anno successivo a quello in cui è sorto il diritto, a patto che il contribuente abbia (...)
Agevolazione prima casa: per verificare se l’abitazione è di lusso e se i benefici previsti sono applicabili all’acquisto, è necessario considerare (...)
Società cooperative, come si definisce lo scopo mutualistico e come quali sono le caratteristiche di una cooperativa a mutualità prevalente? I (...)