
Proventi illeciti da tassare anche in assenza di una sentenza penale definitiva
I proventi illeciti devono essere tassati come redditi diversi, se non sono classificabili in una specifica categoria reddituale. Lo chiarisce la (...)
Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico
Abilitato alla professione di dottore commercialista
Attualmente funzionario dell’Agenzia delle entrate specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria (www.fiscooggi.it)
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
I proventi illeciti devono essere tassati come redditi diversi, se non sono classificabili in una specifica categoria reddituale. Lo chiarisce la (...)
Nel caso di iscrizione a ruolo straordinario dell’intero importo di imposte, sanzioni ed interessi relativi a un accertamento non definitivo, (...)
In caso di omesso versamento IVA, la cartella di pagamento risulta regolare anche senza il metodo di calcolo di sanzioni e interessi: i dettagli (...)
Se il contribuente si sottrae al contraddittorio endoprocedimentale che l’Agenzia delle entrate ha l’obbligo di attivare l’avviso di accertamento è (...)
Le società impiegate nella locazione di unità immobiliari non possono dedurre dal reddito imponibile i costi relativi agli immobili patrimoniali. (...)
Per l’esenzione dall’ICI o dall’IMU prevista per gli enti non commerciali deve necessariamente essere presentata la dichiarazione. In assenza si (...)