
In caso di “doppia notifica” fa fede la prima
Notificazione di un atto tributario al legale rappresentante o alla società: la modalità è alternativa. In caso di doppia notifica, bisogna far (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Notificazione di un atto tributario al legale rappresentante o alla società: la modalità è alternativa. In caso di doppia notifica, bisogna far (...)
Processo tributario: nullità della sentenza in caso di mancata comunicazione della trattazione della causa che deve essere effettuata presso il (...)
La compensazione delle spese di giudizio per obiettiva incertezza normativa non determina contemporaneamente la disapplicazione delle sanzioni (...)
Tassazione agevolata per i ristorni: l’Agenzia delle Entrate chiarisce le condizioni per l’applicabilità nella risposta all’interpello numero 284 del (...)
Il termine di trenta giorni per costituirsi in giudizio decorre, nel caso di notificazione attraverso il servizio postale, dalla data di (...)
Il legale rappresentante di una società è responsabile a livello penale fin dall’atto di conferimento della nomina. Lo chiarisce la Corte di (...)