Bollette, dal 2026 niente bonus per gli ISEE superiori a 9.530 euro

Anna Maria D’Andrea - Leggi e prassi

In scadenza a fine anno il contributo straordinario di 200 euro sulle bollette. Il bonus ARERA torna nel 2026 nella versione ordinaria, lasciando fuori i titolari di ISEE superiore a 9.530 euro

Bollette, dal 2026 niente bonus per gli ISEE superiori a 9.530 euro

Bonus bollette nella versione standard dal 1° gennaio 2026.

Arriverà a scadenza alla fine dell’anno il contributo straordinario che, dalla seconda parte del 2025, ha permesso alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro di accedere ad uno sconto sui consumi di luce e gas pari a 200 euro complessivi.

Un’agevolazione sulla quale per il momento non si parla di proroghe e conferme.

Bonus bollette 2026 nella versione ordinaria: si torna al tetto ISEE di 9.530 euro

Il bonus bollette continuerà, anche nel 2026, ad essere riconosciuto in automatico e senza la presentazione di una specifica domanda alle famiglie con ISEE fino a 9.530 euro. Lo sconto sui consumi di luce e gas è un’agevolazione prevista a regime, che non necessità di proroghe, e il cui iter di erogazione è legato alle verifiche che coinvolgono in primis l’ARERA e l’INPS.

Fare l’ISEE è il passaggio che sblocca l’erogazione del bonus sulle bollette emesse dai fornitori. Il parametro ordinario dell’attestazione INPS sale a 20.000 euro nel caso di nuclei familiari con più di tre figli e gli importi riconosciuti sono fissati annualmente.

Queste le regole che guideranno l’erogazione del bonus anche nel 2026, che tuttavia perderà la componente straordinaria introdotta per l’anno in corso con il decreto legge n. 19/2025.

Bonus di 200 euro fuori dalla bolletta nel 2026: stop sconti su luce e gas fino a 25.000 euro di ISEE

Il DL n. 19/2025 ha introdotto, in via temporanea, un contributo straordinario di 200 euro sia in favore di chi già beneficiava del bonus sociale - nuclei con ISEE fino a 9.530 euro - che per le famiglie con ISEE più alto e fino a 25.000 euro. La platea totale è di circa 8 milioni di nuclei familiari.

Le procedure per l’erogazione del contributo extra sono partite dalla fine del mese di aprile e sono tutt’ora in corso. Fino al 31 dicembre l’ARERA sarà impegnata a verificare i nuclei con ISEE sotto i 25.000 euro, al fine dell’attribuzione conclusiva dello sconto sui consumi

Un’attività che cesserà quindi allo scoccare della mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno, con il ripristino delle regole ordinarie del bonus sociale.

Il venir meno dell’incentivo aggiuntivo interesserà quindi chi ha un ISEE sopra i 9.530 euro, ma anche chi potrà accedere al contributo ordinario per il prossimo anno e che per la seconda metà del 2025 ha potuto contare su un sostegno aggiuntivo.

Non vi sono al momento ipotesi di rinnovo per il 2026.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network