Bonus psicologo: 15 giorni per correggere l’ISEE con omissioni o errori

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Chi ha fatto domanda per il bonus psicologo presentando un ISEE con errori oppure omissioni ha 15 giorni di tempo per rimediare ed evitare di perdere la prenotazione

Bonus psicologo: 15 giorni per correggere l'ISEE con omissioni o errori

Chi ha fatto domanda per il bonus psicologo ha 25 giorni di tempo per correggere eventuali errori, omissioni o difformità nella dichiarazione ISEE inviata all’INPS.

Oggi, 14 novembre, scade il termine per la presentazione delle domande. Da domani comincia il conto alla rovescia per la nuova scadenza.

Trascorso anche tale termine l’INPS avvierà l’istruttoria delle domande effettivamente ammesse e procederà a stilare le graduatorie dei beneficiari del contributo fino a 1.500 euro.

Quali sono i passaggi da seguire per correggere eventuali errori nell’ISEE?

Bonus psicologo: 15 giorni per correggere l’ISEE con omissioni o errori

Con la scadenza per l’invio delle domande per il bonus psicologo, parte il contatore per la correzione dell’ISEE.

Chi tra lo scorso 15 settembre e il 14 novembre 2025 ha inviato una richiesta all’INPS per accedere ai fondi a sostegno delle spese di psicoterapia indicando un ISEE con errori, difformità oppure omissioni ha pochi giorni di tempo per regolarizzare la propria posizione.

Come indicato dall’INPS nella circolare con le istruzioni operative, in questi casi, il sistema informerà l’interessato della necessità di presentare una nuova DSU per correggere i dati e consentire l’istruttoria della domanda per il beneficio.

Gli interessati avranno 15 giorni di tempo a partire dalla data di scadenza per l’invio delle domande per provvedere a correggere gli eventuali errori o le eventuali omissioni nella dichiarazione presentata in fase di domanda.

Come noto, infatti, il contributo fino a un massimo di 1.500 euro può essere richiesto da tutti i cittadini e le cittadine con residenza in Italia e con un valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

L’importo del contributo riconosciuto varia, proprio, sulla base del valore ISEE secondo i parametri indicati nella tabella.

Limite ISEEImporto massimo spettante
inferiore a 15.000 euro 1.500 euro
compreso tra 15.000 e 30.000 euro 1.000 euro
compreso tra 30.000 e 50.000 euro 500 euro

Il bonus è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta.

Bonus psicologo 2025: come regolarizzare l’ISEE

Prima della definizione delle graduatorie dei beneficiari, dunque, sono concessi 15 giorni di tempo per procedere con la regolarizzazione, in modo da correggere i dati e consentire l’istruttoria della domanda e la formazione delle graduatorie.

I 15 giorni, come detto, si contano a partire dal termine ultimo di presentazione della domanda (il 14 novembre 2025).

Per regolarizzare l’ISEE è possibile procedere tramite le seguenti tre modalità alternative:

  • presentare una nuova DSU, che comprenda le informazioni omesse o diversamente esposte;
  • presentare la documentazione idonea a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella dichiarazione;
  • rettificare la DSU, con effetto retroattivo, esclusivamente qualora sia stata presentata tramite un Centro di assistenza fiscale (CAF) e quest’ultimo abbia commesso un errore materiale.

Oltre tale termine la domanda inviata non potrà essere accolta.

Chi ha un ISEE con errori, omissioni o difformità e non provvede alla correzione, quindi, non potrà vedersi accogliere la domanda e non potrà pertanto ottenere il bonus.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network