Il nuovo taglio IRPEF porta un risparmio medio di meno di un euro, un guadagno piccolo piccolo per i redditi più alti. I dati arrivano dalle simulazioni ISTAT presentate alla Commissione Bilancio di Camera e Senato
Il taglio dell’IRPEF in cantiere con la Legge di Bilancio 2026 costa circa 3 miliardi di euro ed è tra le voci più consistenti della prossima Manovra, che conta su un bacino di risorse di 18,7 miliardi.
Ma la spesa non sembra valere l’impresa: l’ISTAT, durante le audizioni in corso oggi, 6 novembre, presso la Commissione Bilancio di Camera e Senato, ha stimato un guadagno medio di 230 euro, meno di un euro al giorno.
Un risparmio che da piccolo diventa irrisorio, se si considera che oltre l’85 per cento delle risorse sono destinate alle famiglie che si collocano su fasce di reddito alte.
Taglio IRPEF: chi ci guadagna e a quanto ammonta il risparmio fiscale?
Il nuovo taglio IRPEF nasce per supportare il ceto medio, in linea di continuità con gli interventi adottati negli anni scorsi per i redditi più bassi.
Non stupisce, insomma, che i risparmi possano riguardare le famiglie con un reddito più alto. È scritto nella norma prevista dal Disegno di Legge di Bilancio. Ma c’è il rischio che, dopo tanta attesa, la montagna partorisca un topolino.
Si riduce dal 1° gennaio 2026 la seconda aliquota dal 35 al 33 per cento che si applica, quindi, allo scaglione di reddito da 28.000 a 50.000 euro.
Il risparmio d’imposta, quindi, interessa anche chi supera ampiamente questa soglia e può beneficiare appieno del taglio dell’aliquota, con uno sconto fiscale rispetto al sistema attuale di 440 euro.
La sterilizzazione dei benefici con un taglio delle detrazioni, infatti, scatta solo dai 200.000 euro in poi: una soglia che allarga anche alle famiglie più ricche i risparmi che ne derivano.
Alla luce delle dichiarazioni presentate, infatti, anche Meloni, Tajani e Salvini, premier e vicepremier, beneficeranno pienamente del taglio IRPEF.
| Dichiarante | Anno d’Imposta | Reddito Complessivo | Reddito Imponibile | Imposta Lorda | Totale Detrazioni |
|---|---|---|---|---|---|
| MELONI GIORGIA - Modello Redditi | 2024 | 180.031,00 | 178.371,00 | 69.349,00 | 6.274,00 |
| SALVINI MATTEO - Modello 730 | 2023 | 99.699,00 | 91.975,00 | 32.449,00 | 9.247,00 |
| TAJANI ANTONIO - Modello Redditi | 2024 | 187.673,00 | 185.664,00 | 72.476,00 | 5.785,00 |
| GIORGETTI GIANCARLO - Modello 730 | 2024 | 99.623,00 | 94.834,00 | 33.419,00 | 4.302,00 |
| LEO MAURIZIO - Modello Redditi | 2023 | 243.225,00 | 144.728,00 | 55.133,00 | 9.453,00 |
Con il taglio IRPEF 2026 un piccolo guadagno per le famiglie più ricche
D’altronde, come sottolinea l’ISTAT la novità per come è scritta oggi interessa 14 milioni di cittadini e cittadine. E, a fronte di un impiego comunque importante di risorse, i benefici si diluiscono tanto da diventare quasi inesistenti.
“Le famiglie beneficiarie sarebbero circa 11 milioni (44 per cento delle famiglie residenti) e il beneficio medio di circa 276 euro (in ogni famiglia ci può essere più di un contribuente)”, dice il presidente dell’ISTAT, Francesco Maria Chelli: la stima sul singolo è pari a 230 euro, poco più di 60 centesimi al giorno.
Cifre troppo piccole per avere un impatto su buona parte della platea che ne beneficerà:
“Sono infatti interessate dalla misura oltre il 90% delle famiglie del quinto più ricco e oltre due terzi di quelle del penultimo quinto. Il guadagno medio va dai 102 euro per le famiglie del primo quinto ai 411 delle famiglie dell’ultimo. Per tutte le classi di reddito il beneficio comporta una variazione inferiore all’1% sul reddito familiare”
.
Sottolinea Chelli, presentando le simulazioni che riguardano il nuovo taglio IRPEF.
Anche la Banca d’Italia in una parola definisce la misura “modesta”. In sintesi, nonostante rappresenti lo sforzo economico più importante della Manovra in elaborazione, da questa novità non ci si può attendere grandi frutti.
Ma un nuovo taglio IRPEF nella Legge di Bilancio 2026 non poteva mancare e la priorità, dopotutto, è mantenere le promesse e gli equilibri politici: costi quel che costi e a prescindere dai guadagni per cittadini e cittadine.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Taglio IRPEF, chi ci guadagna? In arrivo circa un euro al giorno per i più più ricchi