Processo Tributario Telematico: da oggi 28 gennaio 2019 è disponibile il nuovo servizio di richiesta di accesso temporaneo al fascicolo processuale telematico. La notizia nel comunicato MEF n. 18 del 2019.
Processo Tributario Telematico: un nuovo servizio di richiesta di accesso temporaneo al fascicolo processuale telematico è disponibile da oggi 28 gennaio 2019.
La notizia è stata anticipata nel comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze numero 18 del 25 gennaio 2019.
Come stabilito dal Decreto Fiscale, il Processo Tributario Telematico è obbligatorio dal 1° luglio 2019: le novità riguardano la conservazione degli atti e la notifica digitale. La registrazione per l’accesso al portale dovrà essere effettuata tramite PEC, posta elettronica certificata, e firma digitale.
Processo Tributario Telematico: nuovo servizio di accesso agli atti da oggi 28 gennaio 2019
Da oggi 28 gennaio, attiva nel sistema una nuova funzione realizzata per la parte non ancora costituita in giudizio che consente la visualizzazione degli atti e dei documenti processuali relativi a ricorsi e appelli iscritti ai rispettivi registri generali.
La notizia nel comunicato numero 18, pubblicato il 25 gennaio 2019, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze:
PTT: accesso agli atti e ai documenti del fascicolo telematico anche per la parte non costituita
Dal 28 gennaio 2019 nell’ambito del processo tributario telematico sarà disponibile il nuovo servizio di richiesta di accesso temporaneo al fascicolo processuale telematico.
La nuova funzionalità è stata realizzata per la parte non ancora costituita in giudizio e consente la visualizzazione degli atti e dei documenti processuali relativi a ricorsi e appelli iscritti ai rispettivi registri generali.
Gli uffici di segreteria delle Commissioni Tributarie esaminano la richiesta di accesso temporaneo e possono accoglierla o rifiutarla, comunicandone l’esito al richiedente tramite PEC. In caso di autorizzazione alla consultazione, la visibilità del fascicolo processuale è consentita per un periodo di 10 giorni di calendario.
- Ministero dell’Economia e delle Finanze - Comunicato stampa numero 18 del 25 gennaio 2019
- PTT: accesso agli atti e ai documenti del fascicolo telematico anche per la parte non costituita.
Processo Telematico Tributario: le novità introdotte dal Decreto Fiscale
Nel processo telematico, obbligatorio dal 1° luglio 2019, non ci sono innovazioni dal punto di vista processuale, ma ci sono novità per le sue modalità che passano da analogiche a digitali.
A queste nuove procedure è dedicato l’articolo 16 del decreto legge n.119 del 23 ottobre 2018.
Il Decreto Fiscale introduce una serie di novità per quanto riguarda la Giustizia Tributaria:
- Processo Tributario Telematico obbligatorio: dal 1° luglio 2019 gli atti processuali, i documenti e i provvedimenti giurisdizionali vanno notificati e depositati esclusivamente con modalità telematica. Resta ferma la facoltà di utilizzare i medesimi strumenti telematici per i soggetti che stanno in giudizio senza assistenza tecnica;
- Deposito di copie analogiche: i difensori, gli enti impositori e i soggetti della riscossione possono depositare in giudizio copie analogiche di atti originali in loro possesso o estrarre copie di atti e provvedimenti presenti nel fascicolo informatico, attestandone la conformità ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005;
- Procedure telematiche nel periodo di transizione: fino al 1° luglio ogni parte processuale può liberamente utilizzare la modalità telematica per il deposito e la notifica degli atti, indipendentemente dalla modalità di deposito che sceglie la controparte nel medesimo giudizio, ovvero da quella utilizzata nel giudizio di primo grado;
- Udienza in video conferenza: le parti possano formulare istanza di partecipazione all’udienza pubblica tramite un collegamento audiovisivo secondo l’applicazione che sarà definita con un decreto direttoriale dedicato.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Processo Tributario Telematico: nuovo servizio di accesso agli atti da oggi 28 gennaio