Correzione modello F24: come fare con il servizio CIVIS

Tommaso Gavi - Dichiarazioni e adempimenti

Per la correzione del modello F24 si può usare il servizio CIVIS Richiesta modifica delega F24, disponibile nell'area privata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Non possono essere richieste modifiche per imposte che non sono gestite dall'Amministrazione finanziaria

Correzione modello F24: come fare con il servizio CIVIS

Cosa può fare il contribuente che si rende conto di aver commesso errori nella compilazione del modello F24 per il versamento delle imposte?

Il soggetto può chiedere la correzione dei dati errati, attraverso l’apposito servizio CIVIS, disponibile all’interno dell’area privata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Per effettuare le modifiche si dovrà seguire le istruzioni fornite dalla stessa Amministrazione finanziaria all’interno dell’apposita guida.

Possono essere richieste modifiche solo per imposte gestite dall’Agenzia delle Entrate.

Correzione modello F24: quali deleghe possono essere modificate?

Quali sono le possibilità a disposizione del contribuente che si rende conto di aver compilato il modello F24 per il versamento delle imposte con errori?

Il quesito è stato posto da un soggetto alla redazione di FiscoOggi, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate.

La domanda è relativa all’inserimento di un codice tributo errato nella sezione IMU.

In linea generale la modifica dei dati può essere richiesta tramite l’apposito servizio messo a disposizione della stessa Amministrazione finanziaria, “CIVIS-Richiesta modifica delega F24”.

Tuttavia, come specificato anche nell’apposita guida dedicata al servizio:

“È importante sapere che la richiesta è consentita solo in riferimento ai tributi gestiti dall’Agenzia delle Entrate.”

Agenzia delle Entrate - CIVIS, Richiesta modifica delega F24
Le istruzioni nella guida al servizio.

Non potranno quindi essere modificati i dati relativi ad altri importi, ad esempio:

  • contributi e tributi delle sezioni INPS;
  • contributi e tributi degli altri enti previdenziali e assistenziali;
  • tributi della sezione IMU e altri tributi locali”.

Per le imposte gestite dall’Agenzia delle Entrate è invece possibile richiedere le modifiche, seguendo i passaggi indicati all’interno della guida dell’Agenzia delle Entrate, scaricabile dall’area privata del portale istituzionale.

Correzione modello F24: come fare con il servizio CIVIS

Le richieste di modifiche dei dati dei modelli F24, che si riferiscono a imposte gestite dall’Agenzia delle Entrate, possono essere inviate tramite l’apposito servizio.

Il primo passaggio da seguire è accedere al portale dell’Amministrazione finanziaria.

Si dovrà, successivamente, accedere all’area privata attraverso le proprie credenziali:

  • SPID;
  • CIE;
  • CNS.

Tra i servizi si dovrà scegliere CIVIS.

A questo punto occorre cliccare su “Richiesta modifica delega F24”.

Si passa poi alla fase di ricerca del modello F24 da modificare. Si può effettuare la ricerca in diversi modi:

  • ricerca in caso di delega F24 inviata con modalità telematica, inserendo:
    • numero di protocollo;
    • progressivo;
  • ricerca per altri criteri:
    • data di versamento dal ... al ...;
    • codice ente;
    • saldo finale.

Si dovrà quindi cliccare la casella “Modifica” in corrispondenza della voce da modificare.

Dopo aver modificato la voce che contiene l’errore riscontrato, si dovrà cliccare su “Conferma”.

Una volta completate le modifiche da richiedere, si dovrà cliccare su “Continua”.

Al termine della procedura viene mostrata una schermata di riepilogo, nella quale sono scritte in rosso le voci oggetto di modifica.

L’ultima schermata della procedura è quella che contiene il numero di protocollo relativo alla richiesta di assistenza. Per salvare il documento si deve cliccare sul tasto “Stampa”.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network