Anche i bonus hanno una data di scadenza: dagli elettrodomestici allo sport, il pacchetto di agevolazioni per le famiglie cambia forma con la Manovra 2026
Il pacchetto di bonus per le famiglie previsto per il prossimo anno cambia forma: non tutte le conferme attese trovano spazio nella Manovra 2026.
Mentre si allunga il futuro della carta dedicata a te, tramontano il bonus elettrodomestici e quello per lo sport di figli e figlie fino a 14 anni. Rispetto alle ipotesi iniziali, resta fuori anche la detrazione per i libri scolastici.
Una panoramica sul presente e sul futuro delle agevolazioni.
Bonus per le famiglie in scadenza: nessuna proroga per elettrodomestici e sport nella Manovra 2026
In questi giorni si stanno scaldando i motori per l’accesso al bonus elettrodomestici, un contributo fino a un massimo di 200 euro, previsto quasi un anno fa dall’ultima Manovra.
Dopo una lunga attesa, però, l’agevolazione avrà vita breve: la Legge di Bilancio di quest’anno, che lo ha introdotto, ha messo in campo 50 milioni di euro solo per il 2025 senza prevedere risorse per l’anno prossimo.
E il testo del Disegno di Legge di Bilancio 2026, contrariamente alle aspettative, non prevede nuovi stanziamenti.
La stessa dinamica interessa il bonus sport per le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro con figli e figlie tra i 6 e i 14 anni: con la domanda in scadenza il 31 ottobre, il contributo ha preso vita dopo circa un anno dall’introduzione.
I nuclei familiari potranno beneficiare di un contributo fino a 300 euro sulle spese da sostenere per le attività sportive e ricreative dei più giovani organizzate da enti del Terzo settore, associazioni e società sportive. A disposizione ci sono in totale 30 milioni di euro. Ma anche in questo caso la Manovra non porta nuovi fondi assicurare l’agevolazione anche nel prossimo anno.
Manovra 2026: nel pacchetto famiglia non c’è spazio per la detrazione per i libri scolastici
Rispetto alle aspettative iniziali, sfuma anche la possibilità di accedere a una detrazione per l’acquisto dei libri scolastici.
Rispondendo a una domanda diretta sul tema, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha confermato che nella Legge di Bilancio 2026 non c’è spazio per l’agevolazione.
I fondi disponibili sono stati stanziati per rivedere il calcolo dell’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, per agevolare le famiglie numerose e innalzare la soglia di esenzione della prima casa: la novità ha un costo di 500 milioni di euro, ma agisce in maniera diversa, con effetti che interessano in particolare assegno unico e bonus nido.
Nella Manovra 2026 buone notizie per il bonus spesa alle famiglie: confermato per due anni
Non vengono tradite le aspettative, invece, per il bonus spesa di 500 euro erogato dal 2023 alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro.
Proprio mentre dai Comuni arrivano i primi aggiornamenti sulla possibilità di ricevere la carta dedicata a te di quest’anno, con il testo del Disegno di Legge di Bilancio 2026 arriva la proroga della social card fino al 2027.
Si continua a mettere in campo dotazione annua di 500 milioni di euro. E accanto a questa conferma e alla revisione del calcolo dell’ISEE, il nuovo pacchetto di sostegni fa leva su altre novità:
- un sostegno abitativo ai genitori separati o divorziati non assegnatari dell’abitazione familiare di proprietà con figli a carico, fino al compimento dei 21 anni di età con 20 milioni all’anno;
- un fondo per potenziare i centri estivi, indirizzato però ai comuni e non direttamente ai nuclei familiari.
Nel testo del Disegno di Legge, poi, trovano spazio anche le misure di conciliazione vita lavoro che sono di tenore diverso ma sempre indirizzate alle famiglie. Anche in questo caso, però, il pacchetto è fatto di luci e ombre, lo dimostrano l’ennesima riscrittura del bonus mamme e l’incentivo al part time delle donne.
In ogni caso per tirare le somme sulla Legge di Bilancio 2026 è necessario attendere il testo ufficiale approvato da entrambi i rami del Parlamento: i lavori sulla Manovra sono ancora solo all’inizio.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: L’evoluzione dei bonus per le famiglie: le novità della Manovra 2026 tra conferme e scadenze