Da lunedì 29 settembre le famiglie potranno richiedere il bonus sport 2025 per le attività sportive e ricreative di figli e figlie fino a 14 anni. Si parte dalla scelta dei corsi disponibili: le istruzioni su come presentare domanda

Dopo mesi di attesa, tutto è pronto per presentare domanda per il bonus sport 2025: le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro potranno scegliere una delle attività sportive o ricreative dall’elenco dei corsi disponibili e richiedere il contributo di 300 euro previsto per ragazzi e ragazze tra i 6 e i 14 anni.
La piattaforma per la presentazione della richiesta sarà attiva da lunedì 29 settembre alle ore 12. E dal momento che l’agevolazione sarà accessibile in ordine cronologico e fino a esaurimento fondi è necessario avere preventivamente a disposizione dati e documenti necessari.
Bonus sport e altre attività ricreative | |
---|---|
Agevolazione | Contributi ad ASD e SSD iscritte a Registro Nazionale delle Attività sportive Dilettantistiche ed ETS iscritti al RUNTS per le attività svolte |
Requisiti | Il contributo viene erogato in relazione alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro a copertura delle spese per figli o figlie fiscalmente a carico con età dai 6 ai 14 anni |
Importo | Fino a 300 euro |
Dotazione totale | 30 milioni di euro |
Bonus sport 2025, si parte con la domanda: il primo step è la scelta dei corsi disponibili
Il primo passo per richiedere il bonus sport 2025 per le famiglie è la scelta dell’attività sportiva o ricreativa.
Per valutare a quale associazione o società affidarsi non è necessario attendere l’apertura della piattaforma delle domande. È possibile, infatti, già consultare l’elenco dei corsi disponibili che è stato messo a punto dal Dipartimento dello Sport in base alle iscrizione degli enti coinvolti in prima linea nell’iniziativa.
I corsi che rientrano nell’agevolazione avranno cadenza bisettimanale e dovranno iniziare entro il 15 dicembre 2025, mentre la conclusione del percorso è prevista entro il 30 giugno 2026.
Una volta scelta l’attività, bisogna individuare il codice identificativo che dovrà essere indicato in fase di domanda con la massima attenzione: “la domanda non potrà essere modificata e la sua cancellazione comporterà la perdita della priorità acquisita”, si legge sul portale.
Bonus sport 2025, domanda dal 29 settembre: le istruzioni su come richiederlo
I genitori o coloro che esercitano la potestà genitoriale potranno presentare la richiesta per ottenere il bonus sport utilizzando la piattaforma del Dipartimento dello Sport.
Dopo aver effettuato l’accesso tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica, sarà necessario seguire la procedura guidata e fornire i dati e i documenti previsti dal decreto attuativo:
- dati anagrafici del minore e della persona che ha fiscalmente a carico il minore;
- autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
- dichiarazione con cui il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
- documento di identità di chi presenta la domanda;
- modulo di consenso genitoriale firmato anche in modalità analogica.

Per attestare le condizioni economiche della famiglia, requisito fondamentale per l’accesso al contributo, non è necessario allegare la dichiarazione ISEE alla domanda, la piattaforma comunica direttamente con il database INPS.
È bene specificare che il contributo fino a 300 euro non arriverà direttamente alle famiglie che ne fanno richiesta ma alle associazioni e agli enti che gestiscono le attività sportive e ricreative, che dovranno documentare l’effettiva frequenza dei ragazzi e delle ragazze. A disposizione per il 2025 ci sono 30 milioni di euro.
Ogni famiglia può ottenere fino a due contributi. In ogni caso l’“invio della domanda”, precisa il Dipartimento per lo Sport, “non costituisce garanzia di ricezione del contributo, che sarà assegnato solo a seguito dei necessari controlli di competenza”.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus sport 2025, domanda al via: le istruzioni su come richiederlo