
Valido l’accertamento “sprint” nell’ipotesi di documenti non rilevanti
Analisi della recente pronuncia della Corte di Cassazione in materia di legittimità dell’accertamento prima della scadenza dei 60 (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Analisi della recente pronuncia della Corte di Cassazione in materia di legittimità dell’accertamento prima della scadenza dei 60 (...)
Accertamento sintetico: alla formazione del reddito concorrono anche i finanziamenti soci. Ecco cosa afferma la Cassazione in una recente (...)
Analizziamo insieme la recente pronuncia della Corte di Cassazione in merito al caso dello storico contenzioso tra il grande direttore Claudio (...)
Le sanzioni amministrative tributarie possono essere disapplicate in caso di obiettiva incertezza normativa: analizziamo insieme l’ultima (...)
Il trattamento fiscale IVA dei servizi accessori segue sempre quello dell’operazione principale.
Anche i conti correnti bancari dei familiari dell’imprenditore, dei soci e degli amministratori possono essere oggetto di accertamento. Ecco cosa (...)