
Accertamento nullo se l’Agenzia delle Entrate non valuta le memorie
Se l’Agenzia delle Entrate non valuta le memorie allegato al pvc l’accertamento è nullo.
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Se l’Agenzia delle Entrate non valuta le memorie allegato al pvc l’accertamento è nullo.
Per la residenza fiscale all’estero è obbligatoria l’iscrizione all’AIRE: a stabilirlo è la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. (...)
L’accertamento fiscale sulle attività di ristoranti, trattorie e pizzerie può avere come base di riferimento il numero di tovaglie consumate (...)
Redditometro: mentre la politica discute della sua prossima abolizione, arrivano ancora novità dalla Corte di Cassazione, ecco l’ultima pronuncia (...)
Redditometro: legittimo l’accertamento se il contribuente non giustifica la maggior capacità contributiva legata a spese per l’acquisto di beni, (...)
Revoca delle agevolazioni prima casa: è di massimo tre anni il termine per il recupero dell’IVA. A ribadirlo è la Corte di Cassazione, con la (...)