
Niente sanzioni se omessa registrazione di fatture non ostacola l’Amministrazione finanziaria
Non si applicano sanzioni quando l’omessa registrazione di fatture o l’omessa istituzione dei registri IVA non comporta danni all’Erario. A (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Non si applicano sanzioni quando l’omessa registrazione di fatture o l’omessa istituzione dei registri IVA non comporta danni all’Erario. A (...)
La dichiarazione IVA può essere corretta se l’amministrazione finanziaria viene tempestivamente informata dell’errore.
Le prestazione educative e formative erogate da una società sono esenti da IVA anche quando sono accreditate e non finanziate dalla pubblica (...)
Il principio di inerenza è un principio immanente dell’ordinamento tributario e non ha nulla a che fare con il comma 5 dell’articolo 109. Ecco (...)
In presenza di un piano di rateazione, l’inadempimento di una o più rate successive determina il venir meno del beneficio. Ecco il principio (...)
La dichiarazione dei redditi è sempre emendabile in fase di giudizio.