Delega unica per i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’AdER: si parte a dicembre

Rosy D’Elia - Dichiarazioni e adempimenti

Dopo una lunga attesa, a dicembre sarà disponibile la delega unica all'intermediario per l'accesso ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate e dell'AdER

Delega unica per i servizi online dell'Agenzia delle Entrate e dell'AdER: si parte a dicembre

Si parte ufficialmente l’8 dicembre con la delega unica all’intermediario per l’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Dopo un’attesa lunga più di un anno e mezzo, il provvedimento del 7 agosto indica la tabella di marcia per l’attivazione delle novità del decreto semplificazioni adottato nell’ambito della riforma fiscale.

A disposizione il canale che dovranno usare i contribuenti per comunicare la scelta all’Agenzia delle Entrate e la procedura per CAF, professionisti e professioniste.

Resterà, invece, ancora da definire il servizio web per il conferimento della delega tra intermediari e contribuenti da realizzare a seguito della stipula di apposita convenzione tra addetti ai lavori e Agenzia delle entrate.

Delega unica per i servizi online Agenzia delle Entrate e AdER: si parte a dicembre

La novità consiste nella possibilità di predisporre un’unica delega per permettere all’intermediario di accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. I cittadini e le cittadine possono aprire le porte delle loro aree riservate a un massimo di due soggetti.

Come annunciato dall’Amministrazione finanziaria lo scorso ottobre, saranno tre le strade da seguire per consegnare le chiavi d’accesso a CAF o professionisti e professioniste:

  • il contribuente potrà procedere in autonomia tramite la propria area riservata;
  • in alternativa potrà scegliere di chiedere agli intermediari di attivare l’accesso:
    • predisponendo un file xml firmato digitalmente dal contribuente;
    • facendo ricorso a un servizio web dedicato al conferimento della delega, che dovrà essere realizzato sulla base di una convenzione stipulata con le Entrate.

Dall’8 dicembre 2025 sarà possibile seguire le prime due strade, mentre la terza resta in costruzione.

Gli interessati e le interessate dovranno fornire una serie di dati e scegliere nel dettaglio quali saranno i servizi online oggetto di delega tramite l’apposito modulo e dovranno consegnare anche una copia di un documento di identità.

Modulo delega unica per i servizi online ADE e ADER
Il fac simile della delega unica agli intermediari

Delega unica per i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’AdER: il calendario di scadenze

Una volta consegnate le chiavi, i servizi online, dal cassetto fiscale agli strumenti web della Riscossione, restano accessibili fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di conferimento, con la possibilità di revoca anticipata o di rinuncia.

Si potrà procedere con le vecchie modalità fino al 5 dicembre, mentre dall’attivazione delle nuove funzionalità si potranno utilizzare solo i canali dedicati alla delega unica.

Restano, però, percorribile in via transitoria la procedura che riguarda gli ISA:

“Fino al 30 aprile 2026, gli intermediari non provvisti della delega alla consultazione del servizio “cassetto fiscale”, possono continuare a trasmettere all’Agenzia delle entrate l’elenco dei contribuenti che li hanno delegati, ai fini dell’acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale, per il periodo di imposta 2024, e dell’elaborazione della proposta di Concordato preventivo biennale, per i periodi d’imposta 2025 e 2026, secondo le modalità previste dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate dell’11 aprile 2025.”

Si legge nel provvedimento del 7 agosto.

Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 7 agosto 2025
Data di avvio delle nuove procedure di delega agli intermediari

In calendario ci sono una serie di date da considerare. Prima di tutto va specificato che non sarà necessario adeguarsi subito.

Le deleghe attivate prima delle nuove modalità “sono efficaci fino al giorno della loro scadenza originaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2027”, data inizialmente fissata al 30 giugno e poi prorogata visto il ritardo nell’attuazione.

È stato esteso, quindi, il periodo di tutela previsto per chi seguirà le vecchie procedure: in questo modo contribuenti e intermediari non dovranno necessariamente comunicare i dati con le nuove modalità. Ma eventualmente potranno scegliere di farlo.

Per chi si trova a ridosso della scadenza a fine anno e vuole seguire le vecchie modalità, perché ritiene di “non potersi adeguare, in tempo utile” il consiglio dell’Agenzia delle Entrate è quello di procedere entro la scadenza del 5 dicembre, visto che “nei giorni 6 e 7 dicembre 2025 sarà operato un fermo dei servizi per la comunicazione delle deleghe” finalizzato all’aggiornamento.

Delega unica servizi online AdE e AdERDate da ricordare
Nuovi servizi online per contribuenti e intermediari Dall’8 dicembre 2025
Attivazione di un servizio ad hoc contribuenti-intermediari in seguito alla convenzione con l’AdE Data da definire
Fermo dei servizi per la comunicazione delle deleghe 6 e 7 dicembre 2025
Scadenza per l’utilizzo delle vecchie procedure 5 dicembre 2025
Termine ultimo dell’efficacia delle vecchie deleghe 28 febbraio 2027

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network