
Negata la deduzione anche se il professionista affitta in parte il secondo immobile
Deducibile dal reddito imponibile del professionista il 50 per cento della rendita catastale, o del canone nel caso di locazione, anche (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Deducibile dal reddito imponibile del professionista il 50 per cento della rendita catastale, o del canone nel caso di locazione, anche (...)
Imposte di registro e ipotecaria e catastale in misura fissa e non proporzionale per l’atto dispositivo di un trust, con cui il disponente (...)
L’impiego di lavoratori in nero legittima l’accertamento analitico induttivo da parte dell’Agenzia delle Entrate, anche nel caso di reddito congruo (...)
Non si applicano al contribuente le sanzioni relative al mancato versamento di tributi se l’inadempienza è di un soggetto terzo, solitamente il (...)
L’emissione dell’accertamento anticipato non è giustificata dall’imminente scadenza del termine decadenziale dell’azione accertativa. A stabilirlo è (...)
Agevolazioni prima casa, nel calcolo della superficie massima di 240 mq si considerano anche i soppalchi, rilevando l’utilizzabilità degli ambienti (...)