Tassa vidimazione libri sociali: scadenza il 16 marzo

Anna Maria D’Andrea - Tassa di concessione governativa

Istruzioni, meccanismo di calcolo e scadenza del modello F24 relativo alla tassa vidimazione dei libri sociali

Tassa vidimazione libri sociali: scadenza il 16 marzo

Si avvicina il termine di scadenza per la tassa vidimazione libri sociali: entro il prossimo 16 marzo 2023 dovrà essere eseguito il versamento.

Arrivati ormai a ridosso del termine per il versamento della tassa annuale, facciamo il punto delle istruzioni per il pagamento con modello F24, delle regole di calcolo e del codice tributo di riferimento.

I soggetti obbligati al pagamento della tassa vidimazione libri per il 2023 sono le società di capitali, le società a responsabilità limitata (SRL e SRLS), nonché le SPA, società per azioni e le società in accomandita per azioni.

Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando il modello F24, indicando il codice tributo appositamente istituito dall’Agenzia delle Entrate, ovvero con bollettino postale per le società costituende.

Per quanto riguarda l’importo da versare, il calcolo dovrà essere effettuato sulla base del capitale sociale risultante dall’ultimo Stato Patrimoniale.

Di seguito tutte le informazioni necessarie per le società obbligate al pagamento della tassa annuale vidimazione libri 2023, ovvero scadenza, modalità di versamento, codice tributo modello F24 e importi.

Tassa vidimazione libri sociali 2023: scadenza, soggetti obbligati, importi e codice tributo F24

Così come disposto dall’art. 23, nota 3 del D.P.R. del 26 ottobre 1972, n. 641 sono obbligati al pagamento della tassa annuale vidimazione libri sociali le società di capitali, le S.R.L., le S.P.A. e le S.A.P.A.

In realtà occorre precisare come la tassa vidimazione libri non sia sempre obbligatoria per le Srl, ma debba essere versata da queste ultime solo nel caso in cui si voglia far valere legalmente e nei confronti verso i terzi, il contenuto del libro delle decisioni dei soci.

Come abbiamo già specificato il pagamento della tassa vidimazione libri sociali annuale dovrà essere effettuato tramite modello F24, utilizzando il codice tributo indicato dall’Agenzia delle Entrate.

Diversa invece la modalità di pagamento per le società costituende; in questo caso il versamento dovrà essere effettuato utilizzando apposito bollettino postale.

I soggetti obbligati dovranno versare la tassa annuale vidimazione libri sociali per i libri sociali obbligatori, numerati e vidimati da un notaio o dalla Camera di Commercio, ovvero:

  • libro dei soci;
  • libro delle obbligazioni;
  • libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee;
  • libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione;
  • libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale;
  • libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo;
  • libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti;
  • ogni altro libro o registro per i quali l’obbligo della bollatura è previsto da norme speciali.

Non è richiesta la vidimazione annuale delle altre scritture contabili e fiscali obbligatorie, per le quali vige in ogni caso l’obbligo di numerazione progressiva.

Scadenza tassa vidimazione libri sociali 2023: soggetti esonerati

Oltre ai soggetti obbligati al versamento della tassa, è bene ricordare quelli che sono i soggetti esonerati, ovvero:

  • le società cooperative/di mutua assicurazione;
  • i consorzi che non assumono la forma di società consortile;
  • le società di capitali dichiarate fallite;
  • le società sportive dilettantistiche costituite in forma di società di capitali senza scopo di lucro affiliate ad una Federazione Sportiva Nazionale, ad una disciplina sportiva associata o ad un Ente di formazione sportiva (a condizione che il relativo atto costitutivo rispetti le condizioni previste dalla Legge n. 289/2002).

Scadenza tassa vidimazione libri sociali 2023: importi

L’importo della tassa annuale vidimazione libri sociali è fissato in misura fissa e dipende dal valore del capitale sociale risultante dall’ultimo Stato Patrimoniale del bilancio di esercizio.

L’importo da versare è così determinato:

  • euro 309,87 se il capitale sociale è inferiore o uguale ad euro 516.456,90;
  • euro 516,46 se il capitale sociale è maggiore ad euro 516.456,90.

Per le variazioni di capitale sociale successive al 1° gennaio l’importo da versare varierà soltanto a partire dal periodo d’imposta successivo.

Tassa vidimazione libri sociali 2023: modalità di pagamento e codice tributo F24

Per il versamento della tassa annuale vidimazione libri sociali bisognerà utilizzare il modello F24, utilizzando il codice tributo 7085 nella sezione Erario - anno di riferimento 2023.

Scadenza del pagamento fissata, come abbiamo già ricordato, al prossimo 16 marzo.

Tassa vidimazione libri sociali 2023 per le nuove società

Diversa la modalità di pagamento per le società costituende: in questo caso il versamento della tassa annuale vidimazione libri sociali dovrà essere effettuato tramite bollettino postale, n. 6007 intestato a:

  • Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Bollatura numerazione libri sociali, prima della presentazione della dichiarazione di inizio attività ai fini Iva, su cui vanno riportati gli estremi di versamento.

Nella sezione del bollettino postale eseguito da dovrà essere inserito il nome del rappresentante legale e la denominazione sociale della società.

Tassa vidimazione libri sociali 2023: ravvedimento operoso

Nel caso di pagamento oltre la scadenza è prevista la possibilità di ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso anche per la tassa di vidimazione annuale libri sociali 2023.

In questo caso, bisogna prestare attenzione a due aspetti particolari.

L’eventuale sanzione, infatti, deve essere versata tramite modello F23 riportando il codice ufficio RCC, la causale SZ e il codice tributo 678T.

Gli interessi calcolati devono essere quindi cumulati all’imposta e versati tramite lo stesso codice tributo 7085.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network