Il Quadro DI del Modello 770/2025 interessa chi ha presentato una o più dichiarazioni integrative. Le istruzioni per la compilazione

Chi nel 2024 ha presentato una o più dichiarazioni integrative deve provvedere a compilare il Quadro DI del Modello 770/2025.
Il quadro va compilato seguendo le apposite istruzioni per la compilazione fornite dall’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione deve essere trasmessa dai sostituti d’imposta entro la scadenza del 31 ottobre 2025. Ecco come fare per compilare il Quadro DI del Modello 770 del 2025.
Il Quadro DI del Modello 770/2025 per la dichiarazione integrativa
I sostituti d’imposta devono presentare il Modello 770/2025 all’Agenzia delle Entrate entro la scadenza del 31 ottobre 2025.
La dichiarazione da compilare si può scaricare direttamente dal sito dell’Agenzia, oppure utilizzando il link di seguito.
I soggetti obbligati all’adempimento dovranno compilare il Modello seguendo le apposite istruzioni per la compilazione, scaricabili dalla stessa sezione del sito e tramite il link in basso.
Nello specifico, il Quadro DI deve essere compilato dai soggetti che, nel 2024, hanno presentato una o più dichiarazioni integrative oltre il termine per la presentazione relativo al periodo d’imposta successivo a quello di riferimento (ad esempio dichiarazione integrativa 770/2020 relativa al 2019 presentata nel 2024).
L’eventuale maggior credito risultante dalle dichiarazioni oggetto di integrazione a favore presentate oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo di imposta successivo (ai sensi dell’articolo 5 del decreto n. 193/2016), può essere utilizzato in compensazione, per eseguire il versamento di debiti maturati a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione integrativa.
Nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui è presentata la dichiarazione integrativa è indicato il credito derivante dal maggiore credito risultante dalla dichiarazione integrativa.
Quadro DI del Modello 770/2025: quali dati inserire
Il Quadro DI del Modello 770/2025 deve essere compilato seguendo le apposite istruzioni.
In particolare nella colonna 1, in caso di operazioni straordinarie, indicare il codice fiscale del soggetto cui si riferisce la dichiarazione integrativa se diverso dal dichiarante (ad esempio in caso di incorporazione qualora la dichiarazione integrativa dell’incorporata sia stata presentata dall’incorporante).
Per la compilazione della colonna 2 devono essere utilizzate le note indicate nella tabella seguente.
Lettera | Tipologia |
---|---|
A | Credito scaturito da ritenute di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale, il cui credito deve essere riportato in SX4 col. 3 ed è utilizzabile dal 1.1. 2025 in compensazione tramite modello F24 con codice tributo 6781 ovvero 166E |
B | Credito scaturito da ritenute di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, il cui credito deve essere riportato in SX4 col. 3 ed è utilizzabile dal 1.1. 2025 in compensazione tramite modello F24 con codice tributo 6782 ovvero 167E |
C | Credito scaturito da ritenute e da imposte sostitutive sui redditi di capitale, il cui credito deve essere riportato in SX4 col. 3 ed è utilizzabile dal 1.1. 2025 in compensazione tramite modello F24 con codice tributo 6783 ovvero 168E |
D | Credito di imposta sul valore degli immobili posseduti all’estero versata dalle società fiduciarie il cui credito deve essere riportato in SX4 col. 3 ed è utilizzabile dal 1.1. 2025 in compensazione tramite modello F24 con codice tributo 6783 ovvero 168E |
E | Credito derivante da codici tributo non più gestiti in dichiarazione, il cui credito deve essere riportato in SX4 col. 3 ed è utilizzabile dal 1.1. 2025 in compensazione tramite modello F24 con codice tributo 6783 ovvero 168E |
F | Credito scaturito dalla liquidazione definitiva della prestazione in forma di capitale il cui credito deve essere riportato in SX4 col. 3 ed è utilizzabile dal 1.1. 2025 in compensazione tramite modello F24 con codice tributo 6781 ovvero 166E |
I | Credito per anticipo sul TFR versato negli anni 1997 e 1998 il cui credito deve essere riportato in SX37 col. 6 ed utilizzabile in compensazione con modello F24 dal 1.1. 2025 con codice tributo 1250 |
J | Credito su imposta riserve matematiche il cui credito deve essere riportato in SX 40 col.10 ed utilizzabile in compensazione con modello F24 dal 1.1. 2025 con codice tributo 6780 |
K | Ulteriore credito su imposta riserve matematiche il cui credito deve essere riportato in SX41 col. 8 ed utilizzabile in compensazione con modello F24 dal 1.1. 2025 con codice tributo 6780 |
L | Credito di cui all’art. 1, comma 2 sexies D.L. n. 209 del 2002 (credito dell’imposta sul valore dei contratti assicurativi esteri) il cui credito deve essere riportato in SX42 col. 8 ed utilizzabile in compensazione con modello F24 dal 1.1. 2025 con codice tributo 6780 |
M | Credito derivante dal risparmio di imposta degli organismi di investimento collettivo il cui credito deve essere riportato in SX44 col. 7 |
N | Credito per acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime del risparmio amministrato il cui credito deve essere riportato in SX46 col. 8 |
P | Credito bonus riconosciuto il cui credito deve essere riportato in SX47 col. 5 ed utilizzabile in compensazione con modello F24 dal 1.1. 2025 con codice tributo 1655 ovvero 165E |
Q | Credito trattamento integrativo il cui credito deve essere riportato in SX49 col. 7 ed utilizzabile in compensazione con modello F24 dal 1.1. 2025 con codice tributo 1701 ovvero 170E |
Nella colonna 3 deve essere inserito l’anno relativo al modello utilizzato per la dichiarazione integrativa (ad esempio per la dichiarazione integrativa 770/2020 indicare 2019).
Nella colonna 5 deve essere indicato il credito derivante dal maggior credito risultante dalla dichiarazione integrativa relativa al periodo di imposta di cui a colonna 3, per la quota non chiesta a rimborso nella dichiarazione integrativa stessa.
Tale importo dovrà essere così riportato come segue:
- Note A, B, C, D, E ed F in SX4 col. 3;
- Nota I in SX37 col. 6;
- Nota J in SX40 col. 10;
- Nota K in SX41 col. 8;
- Nota L in SX42 col. 8;
- Nota M in SX44 col. 7;
- Nota N in SX46 col. 8;
- Nota P in SX47 col. 5;
- Nota Q in SX49 col. 7.
Nel caso in cui, nel corso del 2024, siano state presentate dichiarazioni integrative relative a differenti periodi d’imposta occorre compilare un distinto rigo del presente quadro per ciascuna nota indicata in colonna 2 e per ciascun periodo d’imposta.
Queste, dunque, le istruzioni per la compilazione del Quadro DI del Modello 770/2025.
I sostituti d’imposta devono inviare la dichiarazione entro la scadenza del 31 ottobre 2025, data che conclude un mese pieno di adempimenti fiscali da per i datori di lavoro.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello 770/2025: il Quadro DI