Nella Manovra 2026 ci sarà anche la rottamazione delle cartelle. Salvini spiega illustra la nuova pace fiscale per 16 milioni di contribuenti. Dal numero all'importo delle rate, i primi dettagli

La rottamazione delle cartelle interesserà (potenzialmente) 16 milioni di cittadini e cittadine e arriverà con la Manovra 2026. Al termine del Consiglio dei Ministri di oggi, 17 ottobre, che ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio, la conferma direttamente dal vicepremier Matteo Salvini, che negli ultimi mesi ha perorato con forza la causa di una pace fiscale.
“Ossigeno e speranza”: con queste due parole anticipa la descrizione di come funzionerà la definizione agevolata delle cartelle ricevute fino a tutto il 2023.
Nuova pace fiscale in arrivo con la Manovra 2026. Salvini: rottamazione è ossigeno e speranza
La premier Meloni ha lasciato l’onore di annunciare una nuova rottamazione delle cartelle a Matteo Salvini che parla di “una sorta di mutuo a lungo termine” per sanare i debiti con il Fisco, sottolineando la novità di una rateizzazione diluita nel tempo: “le scorse rottamazioni non hanno funzionato perché avevano poche rate e molto alte”.
La nuova pace fiscale è destinata a coloro che non hanno pagato “per il Covid, per le guerre, per il caro energia”.
Dalla durata all’importo delle rate, arrivano direttamente dal vicepremier i primi dettagli sulla nuova pace fiscale:
- si estenderà su 9 anni, inizialmente si era parlato di una rateizzazione di 10 anni;
- riguarderà i debiti fino alla fine del 2023;
- non ci sarà un maxi versamento iniziale e non è previsto un importo minimo;
- in linea con le logiche delle ultime rottamazioni, saranno eliminate le sanzioni e si pagherà il capitale, il cuore delle cartelle ricevute, insieme agli interessi.
Anche chi ha aderito a precedenti definizioni agevolate potrà tentare nuovamente la strada della pace: “è aperta a tutti coloro che hanno dichiarato, ma non versato”, sottolinea invece il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
E sulle regole della decadenza, la perdita dei benefici in caso di mancato pagamento, annuncia la fuoriuscita dalla definizione agevolata dopo due rate, ma con un “meccanismo maggiormente punitivo rispetto alle precedenti edizioni”.
Resta da capire la cadenza delle rate: Salvini ha parlato di rate mensili per un totale di 108 appuntamenti con lo stesso importo, mentre Giorgetti ha parlato di una cadenza bimestrale.
In ogni caso nel testo del Disegno di Legge di Bilancio trova spazio una prima impostazione della nuova rottamazione delle cartelle che dovrà, poi, seguire tutto l’iter parlamentare insieme a tutte le altre novità della Legge di bilancio 2026.
Obiettivo raggiunto per la Lega che ha proposto la misura già lo scorso febbraio, ma con importanti variazioni su tema rispetto all’impianto delineato in principio.
Rottamazione quinquies | La proposta della Lega |
---|---|
Cartelle interessate | Debiti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER, ex Equitalia) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023 |
Benefici | Taglio integrale di sanzioni, interessi e aggio di riscossione. Il contribuente deve pagare solo la quota capitale del debito, più le spese per le procedure esecutive e di notifica |
Modalità di pagamento | La proposta prevede un piano di rateizzazione “light” in un massimo di 120 rate mensili di importo costante. Questo significa un piano di pagamento che può arrivare fino a 10 anni |
Pagamento delle rate | Le rate sono a cadenza mensile. |
Decadenza dalla rottamazione | A differenza delle precedenti rottamazioni (che prevedevano la decadenza dopo il mancato pagamento di una o poche rate), la proposta stabilisce che si decade dal beneficio solo in caso di mancato pagamento di 8 rate, anche non consecutive. |
Effetti della domanda | Cosa comporta la domanda:
|
Procedura dopo la domanda | L’AdER comunicherà al contribuente l’importo totale dovuto e l’ammontare delle singole rate |
Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Con la Manovra 2026 arriva la pace fiscale. Salvini: nuova rottamazione per 16 milioni di persone