Modello Redditi SP 2018 pubblicato in via ufficiale dall'Agenzia delle Entrate con le relative istruzioni. Di seguito novità e scadenza.

Con provvedimento del 30 gennaio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in via ufficiale il modello Redditi SP 2018 e le relative istruzioni per compilazione e invio telematico.
La scadenza per la dichiarazione dei redditi delle società di persone è fissata, così come per la generalità dei modelli Redditi 2018, al 31 ottobre 2018.
Sono numerose le novità che l’Agenzia delle Entrate ha apportato nelle istruzioni al modello Redditi SP 2018, a partire dalla nuova disciplina per le imprese sociali introdotta con il d.lgs. 3 luglio 2017, n. 112 fino ad arrivare alle nuove percentuali di detrazione di Ecobonus e Sismabonus.
Modello Redditi SP 2018 ufficiale
Si allega di seguito il modello Redditi SP 2018 pubblicato dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 30 gennaio 2018:
Come già anticipato in precedenza, anche la scadenza per l’invio del modello Redditi SP 2018 viene fissata al 31 ottobre 2018 a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018.
Accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile scaricare i parametri impresa e professioni approvati il 30 gennaio 2018.
Istruzioni modello Redditi SP 2018
Nel modello Redditi SP bisognerà dichiarare i redditi prodotti nell’anno al fine di determinare la quota di reddito o perdita imputabile a ciascun socio o associato per il calcolo delle imposte personali IRPEF o IRES.
Nelle istruzioni pubblicate dall’Agenzia delle Entrate sono state introdotte tutte le novità introdotte in merito ai redditi 2017, a partire dalla proroga del super e dell’iper ammortamento, ma non solo.
In merito alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica degli edifici e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, al Quadro RP è stata inserita la colonna “Tipo” per identificare le varie tipologie di spese sostenute per gli interventi sostenuti a cui si applicano diverse percentuali di detrazione.
In merito al regime di tassazione agevolata del Patent Box è stato inserito un apposito prospetto per chi ha esercitato l’opzione in merito ai marchi d’impresa per i primi due periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2014 e che a partire dal terzo periodo d’imposta successivo alla predetta data e per ciascun periodo d’imposta di efficacia dell’opzione devono fornire le informazioni richieste (art. 13 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 28 novembre 2017).
Un insieme di novità che riguardano anche la nuova modalità di determinazione del reddito d’impresa secondo i principi del criterio di cassa e le nuove modalità di applicazione della branch exemption per le imprese residenti.
Chi deve presentare il modello Redditi SP 2018
Sono obbligati alla presentazione del modello REDDITI SP - Società di persone ed equiparate - le società e le associazioni, residenti nel territorio dello Stato, di seguito elencate:
- società semplici;
- società in nome collettivo e in accomandita semplice;
- società di armamento (equiparate alle società in nome collettivo o alle società in accomandita semplice, a seconda che siano state costituite all’unanimità o a maggioranza);
- società di fatto o irregolari (equiparate alle società in nome collettivo o alle società semplici a seconda che esercitino o meno attività commerciale);
- associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni;
- aziende coniugali se l’attività è esercitata in società fra i coniugi (coniugi cointestatari della licenza ovvero coniugi entrambi imprenditori);
- gruppi europei di interesse economico GEIE.
Al contrario, non devono presentare il modello REDDITI SP:
- le aziende coniugali non gestite in forma societaria (i coniugi, in questo caso, devono presentare il modello REDDITI Persone fisiche, utilizzando i quadri di specifico interesse);
- le società di persone ed equiparate non residenti nel territorio dello Stato (in questo caso va compilato il modello REDDITI SC o il modello REDDITI ENC);
- i condomini; questi devono invece presentare il modello 770 quali sostituti d’imposta per le ritenute effettuate.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Ufficiale: modello Redditi SP 2018, scadenza e istruzioni