Nel modello 730 precompilato 2025 i dati dei figli a carico sono verificati dal Fisco sulle CU del datore di lavoro, dell'INPS, ma anche delle dichiarazioni passate. Cosa succede in caso di errori o incongruenza?

Modello 730 precompilato 2025, verifica doppia per i dati relativi ai figli a carico.
Per la compilazione del prospetto dei familiari a carico, l’Agenzia delle Entrate conta su più fonti informative. Per i dipendenti si attinge ai dati delle CU trasmesse dal datore di lavoro, ma non solo.
Al centro anche le certificazioni inviate dall’INPS in relazione alla percezione dell’assegno unico .
In caso di errori o incongruenze, i dati dei figli a carico non saranno inseriti in automatico nel 730 precompilato, ma sarà il contribuente a dover effettuare le opportune verifiche e modificare la dichiarazione online.
Modello 730 precompilato 2025, doppia verifica sui dati dei figli a carico
È l’Agenzia delle Entrate a spiegare quando i dati dei figli a carico vengono inseriti nel prospetto che apre il modello 730.
Anche per il 2025, il familiare viene inserito nella precompilata se si rispettano le seguenti condizioni:
- i dati del familiare sono stati comunicati al sostituto d’imposta e sono stati riportati nella Certificazione unica, trasmessa entro i termini all’Agenzia delle Entrate, oppure sono presenti nella sezione dedicata ai “Dati relativi all’Assegno Unico” della Certificazione Unica INPS o risultano dalla dichiarazione presentata nell’anno precedente;
- il reddito complessivo del familiare, risultante dalla Certificazione unica, non è superiore a 2.840,51 oppure a 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni;
- i dati del familiare risultano completi e coerenti con quelli presenti in eventuali altre Certificazioni o dichiarazioni dell’anno precedente.
Oltre al parametro relativo al limite di reddito per individuare quando un familiare si considera a carico, è interessante guardare alle diverse fonti usate - e incrociate - per la predisposizione del modello 730 precompilato 2025.
I dati dei figli a carico sono inseriti nelle CU rilasciate dal datore di lavoro o ente pensionistico, ma vengono altresì forniti al Fisco dall’INPS con la Certificazione Unica rilasciata ai percettori dell’assegno unico.
Una verifica doppia, alla quale si affianca la verifica delle informazioni contenute nelle dichiarazioni degli anni passati, che in caso di incongruenze comporta di fatto il blocco della procedura di precompilazione della dichiarazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Dati dei figli a carico con errori, 730 precompilato da modificare
Se i dati indicati nei diversi documenti usati per predisporre il 730 precompilato 2025 sono incompleti o incoerenti, è richiesto l’intervento diretto da parte del contribuente.
Si tratta ed esempio dei casi in cui la CU rilasciata dal datore di lavoro riporta un dato che non coincide con quello della CU rilasciata dall’INPS, ma anche dei casi in cui il dato dei figli a carico è stato omesso nella certificazione rilasciata dal sostituto d’imposta.
Dal punto di vista pratico, accedendo al 730 precompilato 2025 nella versione semplificata, verrà riportato il seguente messaggio:
“I dati relativi ai tuoi familiari sono incompleti o presentano delle incongruenze. Verifica le informazioni sui dati precompilati non utilizzati e completa la dichiarazione”
A partire dal 15 maggio sarà quindi possibile completare la dichiarazione online messa a disposizione in versione pronta all’uso, inserendo manualmente il codice fiscale del figlio o dei figli, anche al fine di fruire delle detrazioni per le spese sostenute, da quelle mediche fino ai costi legati all’istruzione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello 730 precompilato 2025, doppia verifica sui dati dei figli a carico