Lotteria degli scontrini 2025: come funziona, come partecipare e novità sulle estrazioni istantanee

Tommaso Gavi - Imposte

Lotteria degli scontrini 2025: cala la partecipazione e si attende la lotteria istantanea. Il punto su come funziona, i premi in palio e come partecipare alla riffa di Stato

Lotteria degli scontrini 2025: come funziona, come partecipare e novità sulle estrazioni istantanee

Proseguono le estrazioni della lotteria degli scontrini, il gioco a premi per il contrasto all’evasione fiscale.

Dopo l’entusiasmo iniziale la partecipazione alla riffa di Stato è calato nel tempo. A registrarlo sono i dati che sono stati forniti ieri nel corso dell’interrogazione a risposta immediata presso la Commissione Finanze della Camera.

Nel 2023 hanno “partecipato” alla lotteria, con invio e registrazione, 28.995.000 documenti commerciali. Nel 2024 si è registrato un calo rispetto all’anno precedente: i documenti commerciali sono stati 25.261.895. Tra i dati forniti dall’Agenzia delle Dogane ci sono anche gli importi dei premi attribuiti nel 2024.

Si attende inoltre l’avvio della lotteria con estrazioni istantanee, rese possibile dall’emissione degli scontrini con un codice bidimensionale da utilizzare per la verifica rapida.

A definire le regole operative è il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 18 gennaio 2023, che ha dettato le regole per l’adeguamento obbligatorio dei registratori di cassa telematici. La nuova modalità di partecipazione è però ancora in stand-by.

Il punto su come funziona la lotteria degli scontrini 2025, su come partecipare in attesa delle estrazioni istantanee, sui premi in palio e sulle estrazioni del nuovo anno.

Lotteria degli scontrini 2025: come funziona e chi può partecipare?

Lotteria degli scontrini 2025: come funziona

La lotteria degli scontrini, dopo l’entusiasmo iniziale, ha visto diminuire la partecipazione.

Uno degli obiettivi della riffa di Stato è quello di contrastare all’evasione fiscale: si può infatti partecipare alle estrazioni solo dopo aver effettuato acquisti con strumenti tracciabili, carte, bancomat e app in attività fisiche.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:


Iscriviti al nostro canale

Per partecipare alle estrazioni della lotteria degli scontrini è necessario un codice lotteria, che si ottiene inserendo il proprio codice fiscale nella sezione specifica del portale lotteria.

La lotteria degli scontrini permette di raggiungere gli obiettivi prefissati quando è stata introdotta? A rispondere sono i dati forniti durante l’interrogazione a risposta immediata che si è svolta presso la Commissione Finanze della Camera

Dai dati riportati, forniti dall’Agenzia delle Dogane, emerge che sono calati i documenti commerciali inviati e registrati, che hanno permesso di partecipare alle estrazioni degli ultimi anni:

  • nel 2023 sono stati registrati 28.995.000 documenti commerciali;
  • nel 2024 i documenti commerciali sono stati 25.261.895.

I premi attribuiti nel 2024, stando ai dati forniti dall’Agenzia delle Dogane e riportati nel corso dell’interrogazione, si attestano a 36.600.000 euro. Di questi:

  • 30.500.000 euro per i premi per gli acquirenti;
  • 6.100.000 euro per i premi per gli esercenti.

Mentre si attende l’avvio delle estrazioni istantanee, che prevedono un processo di verifica rapido e semplificato, è opportuno richiamare come funziona la lotteria degli scontrini 2025 e quali sono i premi in palio.

Le regole sono stabilite dal provvedimento di Agenzia delle Entrate e Dogane del 6 marzo 2020.

In linea generale, alle estrazioni partecipano tutti i contribuenti maggiorenni, residenti in Italia, che hanno effettuato acquisti nel periodo di riferimento che varia a seconda della tipologia di estrazione (così come l’importo dei premi).

I soggetti devono mostrare il proprio codice lotteria, al momento dell’acquisto, e sostenere le spese con pagamento tracciato: si ottiene 1 biglietto per ogni euro speso e ogni biglietto permette di partecipare a una o più estrazioni in calendario.

Lotteria degli scontrini istantanea: si attende l’avvio

A poter rilanciare la partecipazione alla lotteria degli scontrini potrebbe essere la nuova modalità delle estrazioni istantanee.

La misura, nonostante siano stati adeguati i registratori telematici, è ancora in standby da diversi mesi.

La lotteria degli scontrini istantanea permetterà di partecipare alla riffa di Stato senza dover fornire il codice lotteria.

Ciascuno scontrino sarà infatti dotato di un codice bidimensionale, un QR-code, da utilizzare per una verifica rapida dei biglietti vincenti.

Il fatto che per partecipare non sarà necessario fornire il proprio codice lotteria potrebbe favorire l’accesso alle estrazioni.

Il codice bidimensionale sarà generato in automatico con l’emissione dello scontrino o nel documento fiscale.

Tale modifica ha richiesto l’adeguamento dei registratori di cassa telematici, secondo gli obblighi stabiliti con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 18 gennaio 2023.

Sebbene l’adeguamento avrebbe dovuto essere effettuato entro il 2 ottobre del 2023, l’avvio della nuova modalità di estrazione non è ancora stato programmato anche se rientra tra le misure per l’attuazione del PNRR.

L’articolo 18, comma 4-bis del decreto legge n. 36/2022 ha previsto la ridefinizione delle regole che hanno segnato l’avvio del gioco di Stato, per cui saranno necessari uno o più provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane, d’intesa con l’Agenzia delle Entrate per disciplinare le modalità tecniche di tutte le lotterie degli scontrini, sia istantanee sia differite, relative:

  • alle operazioni di estrazione;
  • all’entità e il numero dei premi messi a disposizione;
  • ad ogni altra disposizione necessaria per l’avvio e per l’attuazione delle lotterie.

Sono già state effettuate le operazioni per l’emissione del QR Code per la verifica della vincita.

Una volta avviata la nuova modalità di estrazione, chi ha effettuato un acquisto potrà scansionare il codice abbinato allo scontrino tramite l’app “Gioco Legale”, a cui si potrà accedere con le credenziali SPID e CIE.

In presenza di biglietti vincenti l’app notificherà la vincita al contribuente e invierà, previa compilazione di un questionario, il codice bidimensionale attraverso cui si potrà riscuotere il premio presso gli esercizi abilitati entro il termine di 30 giorni.

Lotteria degli scontrini 2025: come partecipare alle estrazioni ordinarie

Per partecipare alla lotteria degli scontrini è necessario che il soggetto richieda il codice lotteria sul sito dell’Agenzia delle Dogane.

Per ottenerlo si deve accedere all’apposita sezione del Portale Lotteria e indicare il proprio codice fiscale.

Si deve poi inserire la spunta nella casella per dichiarare di aver letto l’informativa sulla privacy e digitare le lettere del codice di sicurezza che viene mostrato nella schermata.

Una volta ottenuto il proprio codice lotteria si deve comunicare al momento dell’emissione dello scontrino elettronico.

Il commerciante trasmetterà, mediante il registratore telematico ovvero tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate, i dati anonimizzati del contribuente che partecipa alla lotteria degli scontrini.

Le regole sul funzionamento base della lotteria degli scontrini sono state stabilite dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 31 ottobre 2019.

Lotteria degli scontrini 2025: il calendario delle estrazioni e i premi in palio

Dopo la trasmissione del flusso di dati relativi allo scontrino elettronico da parte del negoziante, si avvia la procedura per l’assegnazione dei premi, che è gestita dall’Agenzia delle Dogane.

Le estrazioni sono di tre diversi tipi di estrazione:

  • settimanale;
  • mensile;
  • annuale.

La tipologia di estrazione incide sul numero di biglietti estratti e sui premi in palio.

Le estrazioni settimanali assegnano 15 premi da 25.000 euro per gli acquirenti e di 5.000 euro per i negozianti. La data di estrazione è il giovedì e oggi è in programma la seconda estrazione del 2025 a cui possono partecipare quanti hanno effettuato acquisti superiori a 1 euro nella relativa settimana.

Sono inoltre previste anche le estrazioni mensili, ogni secondo giovedì del mese, con in palio 10 i premi mensili, dell’importo di 100.000 euro per chi compra e di 20.000 euro per chi vende. Anche tale estrazione è in programma per oggi.

Infine è prevista un’estrazione annuale. Il premio in palio per l’acquirente è di 5.000.000 di euro mentre per l’esercente è di 1.000.000 di euro.

Di seguito una sintesi dei premi in palio per gli acquirenti, sulla base della periodicità delle estrazioni.

Importo Premio Periodicità estrazione Biglietti vincenti
25.000 euro settimanali 15
100.000 euro mensile 10
5 milioni di euro annuale 1

La seguente tabella riassuntiva ricapitola i premi in palio per i negozianti.

Importo Premio Periodicità estrazione Biglietti vincenti
5.000 euro settimanale 15
20.000 euro mensile 10
1 milione di euro Annuale 1

Per ciascuna estrazione si deve fare riferimento al relativo periodo entro il quale effettuare gli acquisti:

  • nel caso delle estrazioni settimanali, partecipano gli scontrini della settimana precedente all’estrazione;
  • per le estrazioni mensili si considerano le spese del mese precedente;
  • all’estrazione annuale partecipano tutti i biglietti relativi ad acquisti effettuati nell’anno di riferimento.

In sintesi con ogni biglietto si potrà partecipare sia all’estrazione settimanale che a quella mensile e annuale.

Per verificare se ci sono biglietti che permettono di partecipare alle estrazioni si può accedere all’area riservata del Portale Lotteria.

Il calendario delle estrazioni 2025 è stato pubblicato sul Portale Lotteria.

Agenzia delle Dogane - Lotteria degli scontrini
Calendario delle Estrazioni 2025.

Le date delle estrazioni sono riportate nella tabella riassuntiva.

Data Tipo di estrazione
giovedì 16 gennaio settimanale
giovedì 23 gennaio settimanale
giovedì 30 gennaio settimanale
giovedì 6 febbraio settimanale
giovedì 6 febbraio mensile
giovedì 13 febbraio settimanale
giovedì 20 febbraio settimanale
giovedì 27 febbraio settimanale
giovedì 6 marzo settimanale
giovedì 13 marzo settimanale
giovedì 13 marzo mensile
giovedì 20 marzo settimanale
giovedì 27 marzo settimanale
giovedì 3 aprile settimanale
giovedì 10 aprile settimanale
giovedì 10 aprile mensile
giovedì 17 aprile settimanale
giovedì 24 aprile settimanale
venerdì 2 maggio settimanale
giovedì 8 maggio settimanale
giovedì 8 maggio mensile
giovedì 15 maggio settimanale
giovedì 22 maggio settimanale
giovedì 29 maggio settimanale
giovedì 5 giugno settimanale
giovedì 12 giugno settimanale
giovedì 12 giugno mensile
giovedì 19 giugno settimanale
giovedì 26 giugno settimanale
giovedì 3 luglio settimanale
giovedì 10 luglio settimanale
giovedì 10 luglio mensile
giovedì 17 luglio settimanale
giovedì 24 luglio settimanale
giovedì 31 luglio settimanale
giovedì 7 agosto settimanale
giovedì 14 agosto settimanale
giovedì 14 agosto mensile
giovedì 21 agosto settimanale
giovedì 28 agosto settimanale
giovedì 4 settembre settimanale
giovedì 11 settembre settimanale
giovedì 11 settembre mensile
giovedì 18 settembre settimanale
giovedì 25 settembre settimanale
giovedì 2 ottobre settimanale
giovedì 9 ottobre settimanale
giovedì 9 ottobre mensile
giovedì 16 ottobre settimanale
giovedì 23 ottobre settimanale
giovedì 30 ottobre settimanale
giovedì 6 novembre settimanale
giovedì 13 novembre settimanale
giovedì 13 novembre mensile
giovedì 20 novembre settimanale
giovedì 27 novembre settimanale
giovedì 4 dicembre settimanale
giovedì 11 dicembre settimanale
giovedì 11 dicembre mensile
giovedì 18 dicembre settimanale
lunedì 29 dicembre settimanale
da definire annuale

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network