Dopo lunghe attese, il 30 ottobre c'è stata l'estrazione annuale della lotteria degli scontrini. Il silenzio (quasi) totale si somma ai ritardi sulla formula istantanea. Eppure la spesa annuale ammonta a 50 milioni di euro
La lotteria degli scontrini, che alla premier Meloni non è mai piaciuta, esiste ancora. Ma vive di ritardi e silenzi. Dopo una lunga attesa, lo scorso 17 ottobre l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha firmato il provvedimento per stabilire la data dell’estrazione annuale del 2024.
In una assenza quasi totale di comunicazione il 30 ottobre uno scontrino di poco più di 25 euro si è trasformato in un premio di 5 milioni di euro e in una vincita di un milione di euro per chi lo ha emesso.
Lotteria degli scontrini: estrazione annuale da 5 milioni nel silenzio assoluto
Nessun comunicato stampa ha annunciato l’appuntamento o celebrato la vincita. E il calendario delle estrazioni resta da aggiornare: la scorsa settimana come oggi, 5 novembre, alla voce “estrazione annuale” c’è scritto: “da definire”.
Solo quando la sorte ha già fatto il suo corso è comparso sul portale della lotteria degli scontrini il bollettino dell’estrazione annuale. E sulla pagina Instagram dell’ADM un semplice post con l’ID vincente.
Rispetto agli altri anni, c’è stato un ritardo di quattro mesi. A fine giugno dall’Ufficio giochi numerici e lotterie della Direzione Giochi di ADM avevano risposto: il provvedimento “è in fase di predisposizione”.
La fase è durata parecchio. E neanche la pubblicazione del documento ha riacceso i riflettori su questo appuntamento.
Ma la posta in gioco non è proprio di poco conto. Con l’estrazione annuale possono sperare di vincere 5 milioni di euro tutte le cittadine e tutti i cittadini maggiorenni che nel corso del 2024 hanno effettuato spese di almeno un euro con mezzi tracciabili e hanno mostrato il codice lotteria al momento del pagamento.
| Importo Premio acquirenti | Importo premi negozianti | Periodicità estrazione | Biglietti vincenti |
|---|---|---|---|
| 25.000 euro | 5.000 euro | settimanali | 15 |
| 100.000 euro | 20.000 euro | mensile | 10 |
| 5 milioni di euro | 1 milione di euro | annuale | 1 |
Tra silenzi e ritardi, la lotteria degli scontrini non è ancora diventata istantanea
Introdotta dal 2021, la lotteria degli scontrini rientra tra punti chiave del piano Italia Cashless previsto dal Governo Conte 2 e si lega anche agli obiettivi del PNRR sulla riduzione dell’evasione fiscale. Ma ha resistito al cambio di Governo che, nonostante le posizioni critiche, l’ha lasciata in vita.
Da un Governo all’altro, però, come ha sottolineato a inizio anno la sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano, la lotteria degli scontrini ha via via perso appeal.
Nel 2021 erano stati emessi 132 milioni di biglietti, ovvero scontrini con pagamenti elettronici collegati al codice di partecipazione, tra il 2023 e il 2024 sono stati inviati circa 60 milioni di scontrini utili.
D’altronde né con le parole né con i fatti arriva un incentivo alla partecipazione. Anzi: anche le spinte già avviate si sono fermate.
Con il Decreto Legge n. 36 del 2022, approvato dal precedente Governo, è stata prevista una modalità di partecipazione istantanea e valida automaticamente per tutti i pagamenti elettronici. A prova di qualsiasi pigrizia, insomma.
Per accelerare il passaggio, inoltre, con il DL n. 176 del 2022 è stato previsto un bonus di 50 euro da destinare agli esercenti chiamati ad adeguare i registratori telematici alle novità, un’agevolazione per cui sono stati stanziati 80 milioni di euro.
Sogei ha sperimentato anche una app dedicata, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento, integrato l’ultima volta a marzo, con Chiarimenti e precisazioni in merito alla lotteria degli scontrini istantanea.
Apparentemente non manca nulla, ma a fronte dell’impegno collettivo, in termini di risorse pubbliche, e individuale per ogni negoziante che si è dovuto far carico di mettere a punto il proprio apparecchio, la lotteria istantanea dopo più di due anni resta una novità fantasma.
Nel frattempo, oltre i silenzi e le spinte mancate, resta un costo di 50 milioni di euro per tenere in vita la riffa di Stato.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Lotteria degli scontrini: premio da 5 milioni assegnato nel silenzio quasi totale