Dichiarazione dei redditi: le scadenze per intermediari e CAF

Daniela Marmugi - Dichiarazione dei redditi

L'Agenzia delle Entrate ha rimodulato il calendario delle scadenze per CAF e intermediari, relative alla gestione del modello 730-4. Tutte le date nelle FAQ aggiornate a ieri, 22 maggio

Dichiarazione dei redditi: le scadenze per intermediari e CAF

Ogni anno, CAF e professionisti abilitati sono chiamati a rispettare una serie di adempimenti relativi alla dichiarazione dei redditi.

Nelle FAQ aggiornate ieri, 22 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha riepilogato le date utili per quest’anno, per semplificare le operazioni di controllo e verifica dei modelli 730-4.

Il calendario completo delle scadenze per intermediari e CAF.

Dichiarazione dei redditi: calendario 2024 per gli intermediari

Con l’avvio della dichiarazione dei redditi 2024, sono diversi gli adempimenti per CAF e professionisti.

L’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti in merito, per facilitare il lavoro dei soggetti interessati.

In particolare, con le nuove FAQ del 22 maggio, disponibili nella sezione dedicata agli intermediari, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il calendario delle scadenze relative alla gestione del modello 730-4.

A partire da inizio luglio, sarà trasmetterà ai CAF e agli intermediari abilitati la ricevuta attestante la messa a disposizione del 730-4 ai sostituti d’imposta.

Nei mesi successivi, l’Agenzia provvederà ad aggiornare gli intermediari in merito al flusso di gestione del modello.

I dati contenuti nel documento, relativi al risultato contabile dei dipendenti, sono indispensabili ai sostituti d’imposta per effettuare le operazioni di conguaglio.

Nella seguente tabella sono riepilogate le date delle comunicazioni:

Periodo Comunicazione dall’Agenzia delle Entrate
Dai primi 10 giorni di luglio Trasmissione a CAF/professionisti ricevuta attestante disponibilità 730-4 ai sostituti
Dal 16 luglio, ogni settimana Notifica a CAF/professionisti dei dinieghi ricevuti dai sostituti
Da fine luglio a fine novembre, mensilmente Trasmissione a CAF/professionisti della ricevuta mensile di riepilogo 730-4

Modello 730-4: istruzioni e scadenze per i sostituti d’imposta

Al fine di ricevere il modello 730-4, i sostituti d’imposta devono trasmettere il modello CSO, per via telematica, direttamente all’Agenzia delle Entrate.

Si tratta dell’apposita comunicazione per la ricezione del modello, che contiene:

  • l’utenza telematica presso cui il sostituto intende ricevere direttamente il mod. 730-4;
  • se in possesso di più utenze, quella scelta per ricevere il modello;
  • l’intermediario prescelto tra i soggetti incaricati alla trasmissione telematica.

La trasmissione non è obbligatoria nel caso in cui il sostituto abbia già trasmesso, entro il 25 marzo scorso, la Certificazione Unica contenente tali informazioni nel quadro CT allegato.

Nel caso in cui il sostituto d’imposta riceva un modello 730-4 per cui non è tenuto ad effettuare il conguaglio, può sottrarsi dall’operazione tramite apposita comunicazione di diniego alle Entrate.

Nella tabella seguente sono riepilogate le scadenze utili per i sostituti:

Periodo Adempimento
Dal 8 febbraio al 25 marzo Trasmissione CU con CT (scaduta)
Fino al 31 dicembre Trasmissione CSO
Dal 5 luglio al 20 dicembre Trasmissione dinieghi

Il calendario completo è disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network