Webinar formativo con Sandra Pennacini il prossimo 18 novembre alle 15.00: partecipare è importante per avere una guida unica, completa e aggiornata nelle valutazioni da fare sin da subito per fare scelte fiscali ottimali
Il prossimo martedì 18 novembre dalle 15.00 alle 17.00 si terrà un nuovo appuntamento formativo online e in diretta con relatrice Sandra Pennacini, esperta fiscale e formatrice di grandissimo spessore, che ci guiderà sulla riforma delle detrazioni IRPEF.
Forse non tutti hanno dato il giusto peso a una modifica normativa fondamentale, contenuta nella Legge numero 207/2024 - la Legge di Bilancio 2025 - e poi attuata con la circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 6/E del 29 maggio 2025.
La modifica normativa riguarda il riordino detrazioni fiscali IRPEF, introduce nuovi parametri e un nuovo meccanismo di calcolo per i redditi superiori a 75.000 euro.
Queste modifiche esordiranno con la dichiarazione dei redditi 2026 ma è fondamentale che i professionisti fiscali le considerino già oggi, soprattutto al fine di programmare e ottimizzare le scelte che i contribuenti dovranno fare da qui a fine anno rispetto alle spese da sostenere e alle conseguenti aspettative di risparmio in dichiarazione dei redditi.
In questo senso, l’evento formativo e i materiali didattici sono destinati soprattutto a commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, tributaristi e a tutti coloro che si occupano in modo professionale di adempimenti fiscali e, in particolare, della predisposizione e dell’invio del modello redditi persone fisiche e del modello 730.
Ecco il programma del webinar formativo:
- Inquadramento normativo;
- Il riordino delle detrazioni fiscali:
- Introduzione all’articolo 16-TER del TUIR;
- Meccanismo di calcolo e limiti per redditi superiori a 75.000,00 euro;
- La verifica dei parametri su reddito complessivo e numero di figli a carico.
- Le nuove detrazioni IRPEF per la frequenza scolastica;
- Le agevolazioni fiscali per i cani guida;
- Le nuove modifiche all’articolo 16-TER del TUIR previste dalla manovra 2026.
La relatrice come abbiamo detto in apertura sarà la dottoressa Sandra Pennacini, fiscalista e pubblicista, formatrice e cultrice della materia tributaria, con la quale sarà possibile interagire e approfondire le principali questioni trattate.
L’evento formativo sarà moderato da Francesco Oliva, commercialista e direttore responsabile di Informazionefiscale.it.
L’evento è in corso di accreditamento per la formazione obbligatoria continua di dottori commercialisti ed esperti contabili.
L’evento è accreditato per la formazione obbligatoria dei tributaristi iscritti all’INT.
Per partecipare all’evento formativo online è necessario:
- loggarsi e registrarsi alla piattaforma academy.informazionefiscale.it;
- acquistare il prodotto dall’apposita pagina di registrazione (la trovate sotto la sezione “Finanza agevolata e agevolazioni fiscali per aziende e professionisti”), dopo averlo inserito nel carrello;
- iscriversi alla newsletter di Informazione Fiscale - L’iscrizione alla nostra newsletter si fa semplicemente cliccando il tasto in alto “Iscriviti alla nostra newsletter” e consentirà di poter fruire (anche gratuitamente) di diversi servizi, corsi formativi e contenuti esclusivi disponibili su Academy.
Si potrà partecipare all’approfondimento online accedendo attraverso la sezione del portale dedicata ai prodotti acquistati.
Attenzione: acquistando il prodotto si avrà diritto al video corso (che dopo la diretta streaming sarà disponibile in differita entro poche ore dal termine dell’evento), alla guida in pdf completa e aggiornata, agli schemi e alle schede di sintesi e a futuri aggiornamenti informativi sul tema che interverranno nel corso dei prossimi mesi (che saranno resi disponibili dentro l’area riservata dedicata al prodotto).
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: La riforma delle detrazioni e delle agevolazioni IRPEF 2026