Come scaricare la Certificazione Unica

Anna Maria D’Andrea - Certificazione Unica

Come scaricare la CU online dal sito dell'Agenzia delle Entrate e sul sito dell'INPS

Come scaricare la Certificazione Unica

Come scaricare la Certificazione Unica?

Siamo a inizio anno e a breve inizieranno i nuovi adempimenti fiscali per il 2025.

E con l’avvio della stagione della dichiarazione dei redditi, è bene ricordare che i dati contenuti nella Certificazione Unica sono tra quelli fondamentali per adempiere correttamente.

Al suo interno sono riportate non solo le informazioni reddituali del contribuente, ma anche quelle relative alle ritenute IRPEF operate nel corso dell’anno.

Il modello CU (ex CUD) viene consegnato annualmente ai lavoratori dipendenti dai propri sostituti d’imposta, ma può essere scaricato anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul portale dell’INPS.

Basta accedere al proprio Cassetto Fiscale per scaricare la Certificazione Unica 2025, relativa alle somme percepite nel 2024, così come i modelli CU delle annualità passate. Nello specifico, l’annualità 2025 (redditi 2024) sarà disponibile a partire dal mese di marzo, considerando che i datori di lavoro e i committenti potranno inviarla telematicamente entro il prossimo 16 marzo.

A tal fine è fondamentale avere le credenziali SPID, CIE o CNS, le chiavi per aprire le porte dei servizi online dell’Agenzia. Questo il primo passo necessario anche per scaricare la CU sul sito INPS, in pochi e semplici passaggi.

Come scaricare la Certificazione Unica online dal sito dell’Agenzia delle Entrate

La Certificazione Unica è il documento mediante il quale i sostituti d’imposta attestano le somme erogate nel corso dell’anno ai propri sostituiti, ossia dipendenti, pensionati o lavoratori autonomi.

All’interno del modello CU sono quindi presenti i redditi da lavoro dipendente e assimilati, i redditi da lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi necessari ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi del contribuente.

Con l’avvio della stagione del modello 730 è quindi utile vedere come scaricare la Certificazione Unica dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Si ricorda, infatti, che i sostituti d’imposta sono tenuti a trasmettere annualmente il modello CU all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo, ed entro la stessa data deve essere consegnata la CU sintetica al lavoratore.

Se tuttavia non si ha a disposizione la Certificazione Unica relativa alle somme percepite nel corso del 2024 si ricorda che la stessa può essere scaricata in pochi semplici passaggi sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

All’interno del Cassetto Fiscale, la CU è disponibile tra le dichiarazioni fiscali del contribuente, sezione mediante la quale è possibile consultare le dichiarazioni dei redditi trasmesse negli anni passati, il dettaglio dei redditi percepiti, così come le scelte effettuate in merito alla destinazione dell’8, 5 e 2 per mille IRPEF.

Come scaricare la CU 2025 tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate: la guida passo per passo

Il primo passaggio necessario per scaricare la CU 2025 tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate consiste nell’accesso al portale dedicato.

È necessario essere in possesso di una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale);
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Una volta effettuato l’accesso alla propria area riservata Fisconline bisognerà entrare nel Cassetto Fiscale.

All’interno della macro sezione Consultazioni bisognerà quindi cliccare sulla voce Dichiarazioni fiscali, all’interno della quale è possibile consultare le informazioni relative alle dichiarazioni trasmesse.

A questo punto basterà cliccare la voce Certificazione Unica per scaricare il modello CU 2025, ma non solo. Sarà possibile visualizzare e salvare anche i modelli relativi alle annualità passate, sulla base dei dati trasmessi dai propri sostituti d’imposta

I redditi indicati nella Certificazione Unica dovranno quindi essere inseriti nel modello 730.

Si ricorda che, in ogni caso, questa è una delle informazioni già riportate dall’Agenzia delle Entrate all’interno della precompilata.

Al contribuente spetta in ogni caso il compito di verificare la correttezza di quanto riportato nella propria dichiarazione dei redditi prima di procedere con l’invio della stessa.

Come scaricare la Certificazione Unica sul sito INPS

La CU può essere visualizzata, scaricata e stampata direttamente online anche sul sito INPS, attraverso diverse modalità:

Si accede ai servizi online attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Seguendo la prima procedura, dopo essersi loggati sarà possibile accedere al servizio dedicato cliccando su “Utilizza il servizio”.

La procedura è molto semplice: basterà cliccare la voce Certificazione Unica (cittadino) per poter visualizzare e scaricare il modello CU messo a disposizione da parte dell’INPS.

L’utilizzo dei servizi online non è l’unica strada disponibile per accedere alla certificazione unica INPS. È infatti possibile ottenerla con altre modalità, previa presentazione di un’apposita richiesta.

Una tra queste è l’invio, tramite posta elettronica certificata (PEC), di una mail all’indirizzo [email protected].

Alla comunicazione dovrà essere allegata una copia del proprio documento di identità. I richiedenti riceveranno una copia elettronica della CU all’indirizzo PEC utilizzato per la richiesta.

È anche possibile rivolgersi:

  • ai CAF, centri di assistenza fiscale;
  • ai patronati;
  • ai professionisti abilitati all’assistenza fiscale.

Questi soggetti possono, previa delega dell’interessato, accedere ai servizi online per suo conto per l’acquisizione della CU.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network