Con il modello 730/2023, oltre alla detrazione per il coniuge e per i figli, può essere riconosciuta anche quella per gli altri familiari a carico. Si dovrà rispettare i requisiti di reddito e le altre condizioni previste. Dal calcolo alle istruzioni per la compilazione

Oltre ai figli e al coniuge, anche per gli altri familiari a carico è prevista una detrazione con il modello 730/2023.
I requisiti da rispettare per accedere allo sconto sull’IRPEF sono, per prima cosa, quelli legati al reddito, che non può essere superiore a 2.840,51 euro.
Oltre a tale condizione deve essere rispettata, nella maggior parte dei casi, anche quella della convivenza.
A quanto ammonta la detrazione riconosciuta? I dettagli sul calcolo e le istruzioni per la compilazione del modello 730/2023.
Detrazione altri familiari a carico 2023: i requisiti da rispettare
Come anticipato, per beneficiare delle detrazioni si devono verificare le condizioni che rendono un familiare fiscalmente a carico di un altro contribuente.
Per prima cosa occorre fare riferimento ai vincoli legati al reddito.
Sono considerati “a carico” i componenti della famiglia del dichiarate che, nel corso dell’anno 2022, hanno posseduto redditi non superiori a 2.840,51 euro.
Fanno eccezione i figli di età non superiore a 24 anni: gli stessi sono considerati a carico se nel 2022 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Per l’accesso alla detrazione con il modello 730/2023, tuttavia, il rispetto del requisito di reddito non è condizione sufficiente per l’accesso allo sconto sull’IRPEF.
Gli ulteriori requisiti da rispettare sono indicati nelle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello.
Nelle istruzioni si legge quanto di seguito riportato:
“Possono essere considerati a carico anche i seguenti altri familiari, a condizione che convivano con il contribuente o che ricevano dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria.”
Segue l’elenco dei familiari che possono essere considerati fiscalmente a carico:
- il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
- i discendenti dei figli;
- i genitori (compresi quelli adottivi);
- i generi e le nuore;
- il suocero e la suocera;
- i fratelli e le sorelle (anche unilaterali);
- i nonni e le nonne.
Detrazione altri familiari a carico 2023: il calcolo del limite di reddito
Come abbiamo visto, il primo requisito a cui dover fare attenzione nella determinazione dei familiari a carico è il limite di reddito.
Tale reddito non dovrà essere superiore alla soglia di 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Quali redditi rientrano nel calcolo del limite? I chiarimenti sono contenuti nelle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione della dichiarazione dei redditi con modello 730/2023.
Nel limite di reddito che il familiare deve possedere per essere considerato fiscalmente a carico devono essere considerate, oltre al reddito complessivo percepito, anche le seguenti somme:
- il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni;
- le retribuzioni corrisposte da Enti e Organismi Internazionali, Rappresentanze diplomatiche e consolari, Missioni, Santa Sede, Enti gestiti direttamente da essa ed Enti Centrali della Chiesa Cattolica;
- la quota esente dei redditi di lavoro dipendente prestato nelle zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto lavorativo da soggetti residenti nel territorio dello Stato;
- il reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (art. 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98);
- il reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni (art. 1, commi da 54 a 89, legge 23 dicembre 2014, n. 190).
Detrazione altri familiari a carico 2023: calcolo e istruzioni per la compilazione del modello
A determinare l’importo della detrazione riconosciuta con il modello 730/2023 per i carichi di famiglia è anche il reddito complessivo dichiarato.
Il limite massimo dell’importo è di 750 euro per ciascuno dei membri della famiglia del contribuente dichiarante.
Lo sconto IRPEF diminuisce gradualmente all’aumento del reddito complessivo.
La formula per il calcolo dell’importo riconosciuto a titolo di detrazione per gli altri familiari a carico è la seguente:
- 750 X (80.000 – reddito complessivo) / 80.000 euro
Come spiegato nelle istruzioni per la compilazione:
“il reddito complessivo è al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze. Nel reddito complessivo è compreso anche il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni.”
Per il calcolo è opportuno un esempio. Prendiamo come “caso” quello di un contribuente con reddito complessivo di 25.000 euro. Si dovrà utilizzare la formula prima presentata, inserendo nelle operazioni il reddito complessivo.
La detrazione per gli altri familiari a carico sarà pari a 515 euro.
Nel modello 730/2023 dovranno essere compilati i righi da 2 a 5. In particolare:
- nella colonna 2 si deve barrare la casella A, se si tratta di un altro familiare a carico;
- nella colonna 4 deve essere inserito il codice fiscale del soggetto a carico, anche se non si fruisce delle relative detrazioni;
- nella colonna 5, devono essere indicati il numero di mesi a carico, 12 se il familiare è stato a carico l’intero anno;
- nella colonna 7, si deve indicare la percentuale di detrazione spettante:
- 100, se la detrazione è richiesta per intero;
- la percentuale nel caso in cui l’onere gravi su più persone.
Come specificato nelle istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi, se nel corso del 2022 è cambiata la situazione di un familiare si deve compilare un rigo per ogni situazione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Detrazione altri familiari a carico: le istruzioni per la compilazione del modello 730/2023