Ufficiale: nel cassetto fiscale dei contribuenti titolari di partita IVA è disponibile il file con i dati del regime di ravvedimento “speciale” previsto nell'ambito del concordato preventivo per le partite IVA

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati del regime di ravvedimento speciale (o ravvedimento bonario, il condono previsto nell’ambito dello strumento del concordato preventivo biennale) nel cassetto fiscale dei contribuenti titolari di partita IVA.

Il file è in estensione .csv e contiene i seguenti dati (per colonne):
- codice fiscale contribuente;
- periodo d’imposta;
- tipologia di reddito (d’impresa, autonomo);
- punteggio ISA conseguito nel periodo d’imposta di riferimento;
- reddito dichiarato;
- valore della produzione dichiarato;
- percentuale di maggiorazione della base imponibile su cui applicare l’imposta sostitutiva;
- aliquota imposta sostitutiva;
- imposta sostitutiva.
Purtroppo il file al momento è reso disponibile esclusivamente nel cassetto fiscale dei singoli contribuenti e non è possibile la gestione massiva da parte degli intermediari fiscali.
Nella stessa pagina l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una guida esplicativa in pdf denominata Scheda di sintesi affidabilità fiscale.
La guida esordisce con i riferimenti per l’assistenza all’utilizzo, ovvero un servizio di assistenza telefonica, attivo dalle ore 8.00 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 8.00 alle ore 14.00 il sabato, al numero verde 800-279107.
La guida prosegue poi con quattro schede di sintesi su:
- effetti adesione al ravvedimento anni 2018-2022;
- prospetto sintetico;
- concordato preventivo biennale;
- ulteriori opportunità per chi accede al concordato.
Prospetto dei quadri da compilare in dichiarazione dei redditi:

Prospetto dei quadri da compilare in dichiarazione IRAP:

Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Pubblicati i dati del regime di ravvedimento del concordato preventivo biennale