Credito ricerca e sviluppo, disponibili i codici tributo per il riversamento spontaneo degli importi utilizzati in modo indebito. Li istituisce la risoluzione numero 34 del 5 luglio 2022. Nel documento di prassi le istruzioni per la compilazione del modello F24 Elide.

Credito ricerca e sviluppo, l’Agenzia delle Entrate fornisce i codici tributo per il riversamento spontaneo delle somme utilizzate indebitamente.
Le sequenze di cifre sono state istituite con la risoluzione numero 34 del 5 luglio 2022.
Le stesse dovranno essere inserite nel modello F24 Versamenti con elementi identificativi, per restituire le somme all’Erario senza sanzioni e interessi.
Dovrà essere utilizzato l’apposito modello, compilato seguendo le relative istruzioni, che dovrà essere inviato entro il 30 settembre 2022.
Il riversamento può avvenire in una o tre rate annuali dello stesso importo.
Credito ricerca e sviluppo, i codici tributo per il riversamento con F24 Elide
L’Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente.
Per la restituzione delle somme si deve fare riferimento alle sequenze di cifre istituite con la risoluzione numero 34 del 5 luglio 2022.
I codici riportati nel documento di prassi devono essere inseriti all’interno del modello F24 Versamenti con elementi identificativi.
Le somme saranno restituite allo Stato senza sanzioni o interessi.
Per procedere al riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo si deve utilizzare gli appositi servizi telematici dell’amministrazione finanziaria.
La scadenza da prendere in considerazione è quella del 30 settembre 2022.
Si deve utilizzare il modello approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 1° giugno, da compilare attraverso l’apposito software.
La somma può essere riversata secondo le seguenti modalità:
- in un’unica soluzione;
- in tre rate annuali di pari importo.
L’agevolazione è riservata a chi riversa il credito maturato, utilizzato indebitamente in compensazione alla data di entrata in vigore del decreto numero 146/2021 (Decreto fiscale 2022) ovvero al 22 ottobre 2021, in uno o più periodi di imposta a decorrere da 2015 e fino al 31 dicembre 2019.
Credito ricerca e sviluppo, come compilare il modello F24 Elide
Per riversare il credito d’imposta ricerca e sviluppo, utilizzato indebitamente, si devono seguire le regole indicate dall’Agenzia delle Entrate.
Si devono utilizzare i codici tributo riportati nella tabella riassuntiva.
Codice tributo | Descrizione |
---|---|
8170 | Riversamento spontaneo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo - articolo 5, commi da 7 a 12, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 - UNICA SOLUZIONE |
8171 | Riversamento spontaneo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo - articolo 5, commi da 7 a 12, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 - PRIMA RATA |
8172 | Riversamento spontaneo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo - articolo 5, commi da 7 a 12, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 - SECONDA RATA |
8173 | Riversamento spontaneo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo - articolo 5, commi da 7 a 12, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 - TERZA RATA |
Le sequenze di cifre dovranno essere inserite all’intero del modello F24 Elide, che deve essere compilato seguendo le apposite istruzioni.
I codici tributo devono essere indicati nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.
Nella sezione “CONTRIBUENTE” devono essere inseriti i seguenti campi:
- codice fiscale;
- dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento.
La sezione “ERARIO ED ALTRO” deve essere compilata come di seguito riportato:
- nel campo “tipo”, la lettera R;
- nel campo “elementi identificativi”, nessun valore;
- nel campo “codice”, uno dei codici tributo istituiti;
- nel campo “anno di riferimento”, il periodo di maturazione del credito a cui fa riferimento il riversamento, nel formato “AAAA”;
- nel campo “importi a debito versati” l’importo del riversamento spontaneo, eventualmente comprensivo degli interessi in base al codice tributo indicato.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Credito ricerca e sviluppo, i codici tributo per il riversamento con F24 Elide