Contributo malattia e maternità, aumenta il massimale di retribuzione giornaliera dei lavoratori dello spettacolo: dal 1° luglio scorso passa da 100 a 120 euro. Con il messaggio INPS numero 3473 del 23 settembre 2022 vengono fornite le istruzioni per la restituzione delle differenze contributive relative a luglio, agosto e settembre 2022.

Contributo malattia e maternità, aumentano quelli per i lavoratori dello spettacolo, titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, titolari di lavoro autonomo o a prestazione.
A partire dal 1° luglio 2022 il massimale giornaliero passa da 100 a 120 euro.
Con il messaggio INPS numero 3473 del 23 settembre 2022, l’istituto fornisce le istruzioni per i datori di lavoro per il periodo di competenza di ottobre 2022 e per i successivi.
Nel documento di prassi sono fornite le indicazioni relative ai mesi di luglio, agosto e settembre 2022.
Contributo malattia e maternità, le istruzioni INPS sull’innalzamento per i lavoratori dello spettacolo
Il messaggio INPS numero 3473 del 23 settembre 2022 ha come oggetto gli assicurati al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, FPLS.
L’istituto fornisce istruzioni sull’innalzamento del massimale contributivo giornaliero della maternità e della malattia, previsto dall’articolo 10, comma 1 della legge 15 luglio 2022, numero 106.
La disposizione prevede l’aumento da 100 a 120 euro a partire dallo scorso 1° luglio 2022.
Sono interessati dalle novità normative le seguenti categorie di lavoratori:
- i titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato;
- i titolari di contratto di lavoro autonomo;
- i titolari di contratto di lavoro a prestazione.
Nel documento di prassi sono riportate le indicazioni per i datori di lavoro o i committenti, i quali dovranno adeguarsi a partire dal periodo di competenza ottobre 2022.
L’INPS sintetizza quindi anche gli adempimenti da rispettare per i mesi di luglio, agosto e settembre 2022.
Contributo malattia e maternità, le istruzioni INPS: i codici causale da utilizzare
Nel documento di prassi dell’INPS vengono fornite anche le istruzioni per la restituzione delle differenze contributive dovute per i periodi di competenza di luglio, agosto e settembre 2022.
I datori di lavoro o i committenti dovranno seguire gli specifici adempimenti. Gli stessi potranno adempiere agli obblighi nelle denunce relative ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022.
I soggetti in questione dovranno utilizzare i seguenti codici causale:
- E775, che indica “Restituzione indennità malattia indebita”;
- E776, che indica “Restituzione indennità maternità indebita”.
Il primo codice causale è presente all’interno dell’elemento CausaleVersMal di DatiRetributivi/Malattia/MalADebito.
Il secondo, invece, si trova all’interno dell’elemento CausaleVersMat di DatiRetributivi/Maternita/MatADebito.
Come anticipato, i soggetti obbligati a porre in essere gli adempimenti potranno utilizzare le denunce relative al periodo compreso tra il prossimo mese e la fine dell’anno in corso.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Contributo malattia e maternità, le istruzioni INPS sull’innalzamento per i lavoratori dello spettacolo