Contributi INPS: ecco l’estratto conto per la verifica dei versamenti

Rosy D’Elia - Lavoro

Contributi INPS, estratto conto integrato esteso a tutti i lavoratori con almeno un contributo versato in una o più gestioni o enti previdenziali. Le istruzioni per la verifica nel messaggio n. 4811 del 2018 dell'Istituto.

Contributi INPS: ecco l'estratto conto per la verifica dei versamenti

Contributi INPS, verifica di quelli versati più semplice grazie all’estensione dell’estratto conto dell’Istituto.

L’Estratto Conto Integrato INPS online viene esteso a tutti i lavoratori con almeno un contributo versato in una o più gestioni o enti previdenziali e il sistema permette agli iscritti di controllare la propria posizione contributiva.

Le istruzioni per accedere e per leggere i dati sono contenute nel messaggio numero 4811 del 21 dicembre 2018 diffuso dall’INPS.

Come previsto dalla legge numero 243 del 2004, l’INPS ha istituito l’anagrafe generale delle posizioni assicurative degli iscritti alle forme di previdenza obbligatoria per la raccolta, la conservazione e la gestione dei dati e delle informazioni riferite ai lavoratori iscritti a tutte le forme di previdenza obbligatoria presso le Amministrazioni dello Stato e qualsiasi Ente o Cassa previdenziale.

L’Estratto Conto Integrato (ECI) è approdato online nel 2011 con una prima fase sperimentale che ha coinvolto via via diverse categorie di iscritti.

Il servizio web rende disponibile agli utenti l’intera storia assicurativa di ciascun lavoratore, indipendentemente dall’Ente previdenziale, in relazione a tutti i periodi con contribuzione accreditata presso una o più Gestioni previdenziali.

INPS - Messaggio numero 4811 del 21 dicembre 2018
Estensione del servizio “Estratto Conto Integrato” alla platea degli iscritti non ancora abilitati con contribuzione mista versata nella Gestione privata, pubblica o presso Enti previdenziali privatizzati.

Contributi INPS: ecco l’estratto conto per la verifica

Nel messaggio n. 4811 del 21 dicembre 2018 si legge che l’Estratto Conto Integrato online viene esteso a tutti i lavoratori con almeno un contributo versato in una o più gestioni o enti previdenziali.

In questo modo hanno la possibilità di verificare i dati della propria posizione contributiva complessiva maturata presso i diversi enti previdenziali e dispongono degli elementi informativi utili per avere maggiore consapevolezza del proprio futuro previdenziale.

L’INPS specifica anche le modalità per accedere al servizio, si possono utilizzare due tipologie di credenziali:

  • PIN INPS o altri PIN rilasciati dagli altri Enti previdenziali;
  • credenziali SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Anche gli intermediari autorizzati possono avere accesso. L’utente, grazie al portale, ha a disposizione diversi strumenti:

  • visualizzazione e stampa della posizione assicurativa;
  • segnalazione delle inesattezze e/o incongruenze eventualmente riscontrate
  • invio, sempre in via telematica, delle richieste di variazione della propria posizione assicurativa agli Enti di previdenza competenti.

Le richieste di variazione che riguardano i lavoratori iscritti alle Gestioni INPS sono automaticamente inoltrate alla procedura FA.SE. (Fascicolo delle Segnalazioni) o RVPA (Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa).

Nel messaggio un chiarimento riguarda il cumulo e la ricongiunzione. Si specifica che, come riportato anche nell’Estratto Conto Integrato:

Al fine del conseguimento di un’unica pensione, gli iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria, al ricorrere dei prescritti requisiti, possono:

  • cumulare o totalizzare a titolo gratuito i periodi assicurativi non interamente coincidenti (i periodi assicurativi coincidenti sono computati una sola volta ai fini del diritto alla pensione e tutti ai fini della misura della pensione);
  • ricongiungere a titolo oneroso i periodi contributivi presso un’unica forma di previdenza obbligatoria.

Estratto Conto Integrato online: le istruzioni INPS per una corretta lettura

Inoltre l’INPS diffonde, in allegato al messaggio, una guida per la lettura dell’Estratto Conto Integrato che gli utenti possono utilizzare per orientarsi al meglio nella consultazione dei dati.

L’Estratto Conto Integrato si compone di tre quadri di lettura:

  • il quadro A offre una panoramica riassuntiva riguardo ai periodi contributivi utili al diritto e alla misura con l’esposizione dei dati relativi alle retribuzioni o ai redditi dichiarati da attività professionale;
  • il quadro B offre un’analisi rispetto ai versamenti effettuati, in particolare dai liberi professionisti;
  • il quadro C è riservato ai contribuenti ENASARCO.

Le informazioni relative ai periodi assicurativi (numero contributi, unità di misura, retribuzioni o redditi, versamenti) vengono riportate in ordine cronologico. Se in uno stesso periodo sono presenti contributi di diversi Enti di previdenza o Casse professionali, vengono menzionate in elenco senza eseguire sommatorie.

Per ogni Ente o Cassa i periodi da ricongiunzione e da riscatto non attribuiti ad uno specifico periodo temporale sono riportati in testa all’elenco dei periodi contributivi.

In caso di ricongiunzione, il periodo contributivo oggetto di ricongiunzione può figurare sia tra quelli relativi all’Ente che trasferisce i contributi, sia tra quelli relativi all’Ente ricevente, con una evidente duplicazione e sovrapposizione di periodi contributivi.

Questo caso viene segnalato da un’avvertenza che giustifica la compresenza dei periodi nell’ECI e informa l’utente del fatto che verranno conteggiati una volta sola nel calcolo per il raggiungimento dei requisiti di legge.

Lo schema integrale dell’Estratto Conto Integrato è disponibile nella guida dedicata alla consultazione.

Guida alla lettura dell’Estratto Conto Integrato
Scarica la guida alla lettura dell’Estratto Conto Integrato - Allegato n.1 al messaggio INPS n. 4811 del 21 dicembre 2018.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network