Bonus sport, prima fase di domanda da oggi: si parte dalle associazioni

Rosy D’Elia - Leggi e prassi

Al via da oggi il bonus sport per figli e figlie under 14: si parte con la domanda delle associazioni che intendono essere inserite nell'elenco degli enti aderenti

Bonus sport, prima fase di domanda da oggi: si parte dalle associazioni

Calcio d’inizio per il bonus sport per figli e figlie under 14: dopo la firma del decreto attuativo, si parte con la domanda delle associazioni che intendono essere inserite nell’elenco degli enti aderenti all’iniziativa.

Da oggi, 29 luglio, le associazioni e società sportive, gli ETS e le Onlus che organizzano corsi per ragazzi e ragazze potranno richiedere di essere inserite nella lista che le famiglie dovranno consultare per poter individuare le attività coperte dal contributo, fino a un massimo di 300 euro.

Gli enti hanno tempo fino alla scadenza dell’8 settembre per presentare la richiesta, mentre resta da definire la tabella di marcia che dovranno rispettare i nuclei familiari con i requisiti per ottenere l’agevolazione.

Bonus sport e altre attività ricreative
Agevolazione Contributi ad ASD e SSD iscritte a Registro Nazionale delle Attività sportive Dilettantistiche ed ETS iscritti al RUNTS per le attività svolte
Requisiti Il contributo viene erogato in relazione alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro a copertura delle spese per figli o figlie fiscalmente a carico con età dai 6 ai 14 anni
Importo Fino a 300 euro
Dotazione totale 30 milioni di euro

Bonus sport, prima fase di domanda da oggi: quali associazioni possono aderire?

L’accesso alle risorse del Fondo dote famiglia, in totale 30 milioni di euro, si articola in due fasi:

  • la prima coinvolge direttamente le associazioni: sono chiamate a iscriversi nell’apposito elenco tutte le organizzazioni che intendono offrire alle famiglie la possibilità di coprire i costi delle attività sportive e ricreative tramite il bonus previsto dalla Legge di Bilancio 2025;
  • definito l’elenco degli enti che fanno parte nel circuito dell’agevolazione, le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro potranno richiedere un contributo per l’iscrizione e la frequenza dei corsi da parte dei figli e delle figlie, massimo due, tra i 6 e i 14 anni.

L’importo per ogni ragazzo o ragazza sarà pagato, poi, direttamente alle associazioni che hanno svolto le attività.

Il primo passo per mettere in moto la macchina organizzativa, quindi, è la raccolta delle adesioni da parte degli enti.

Da oggi alle 12 tramite il portale del Dipartimento per lo Sport potranno presentare domanda per entrare a far parte del sistema del bonus:

  • le associazioni e le società sportive regolarmente iscritte al Registro Nazionale delle attività Sportive Dilettantistiche;
  • gli Enti del Terzo settore iscritti al Registro Unico del Terzo Settore;
  • le ONLUS iscritte all’apposita anagrafe dell’Agenzia delle Entrate.

Bonus sport per figli e figlie under 14: come presentare domanda? Le istruzioni per le associazioni

Una volta effettuato l’accesso sulla piattaforma istituzionale, le associazioni dovranno comunicare una serie di informazioni sull’offerta sportiva, che può prevedere anche più discipline:

  • tipologia di corso o natura di attività ricreativa;
  • periodo di attività;
  • numero dei posti disponibili;
  • durata complessiva per un minimo di sei mesi;
  • costo totale dell’attività, che potrà anche essere superiore ai 300 euro del contributo;
  • ore settimanali di attività garantite.

I corsi dovranno prevedere almeno due appuntamenti a settimana, con il primo incontro entro il 15 dicembre e l’ultimo entro il 30 giugno 2026.

“In questa fase non sono previste graduatorie o altri criteri di ammissione; pertanto, saranno validamente ricevute tutte le manifestazioni correttamente compilate ed inviate”, si legge sul sito del Dipartimento per lo Sport.

Come specificato, a beneficiare del bonus saranno le famiglie ma il contributo sarà erogato direttamente alle organizzazioni che svolgono le attività in tre tranche.

La prima, pari al 30 percento del totale, al momento dell’inizio delle attività. Le successive quote del 40 e 30 per cento saranno riconosciute a metà e a fine corso, verificando la frequenza da parte dei ragazzi e delle ragazze.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network