Bonus sport per i figli: arrivano le istruzioni su come ottenere il contributo di 300 euro

Rosy D’Elia - Leggi e prassi

Arrivano le istruzioni su come ottenere il bonus sport per figli e figlie under 14: dall'importo, fino a 300 euro, alle modalità di domanda, tutti i dettagli nel decreto attuativo

Bonus sport per i figli: arrivano le istruzioni su come ottenere il contributo di 300 euro

Con un ritardo di circa quattro mesi, è stato firmato il decreto attuativo che sblocca il bonus sport per figli e figlie under 14 messo in campo dalla Legge di Bilancio 2025.

Le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro potranno richiedere un contributo fino a 300 euro per le attività sportive e ricreative svolte presso Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche o enti del Terzo settore.

Le risorse vengono assegnate direttamente alle organizzazioni che svolgono i corsi, dopo che i nuclei familiari hanno richiesto l’assegnazione.

Bonus sport e altre attività ricreative
Agevolazione Contributi ad ASD e SSD iscritte a Registro Nazionale delle Attività sportive Dilettantistiche ed ETS iscritti al RUNTS per le attività svolte
Requisiti Il contributo viene erogato in relazione alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro a copertura delle spese per figli o figlie fiscalmente a carico con età dai 6 ai 14 anni
Importo Fino a 300 euro
Dotazione totale 30 milioni di euro

Bonus sport per figli under 14: chi può richiedere il contributo di 300 euro?

Come si legge nel decreto attuativo pubblicato dal Dipartimento per il Programma di Governo, sono due le fasi in cui si concretizza il bonus sport previsto dall’ultima Manovra:

  • in un primo momento le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) e gli Enti del Terzo settore e le ONLUS che esercitano attività di organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche dovranno richiedere di essere inserite nell’elenco di soggetti che organizza i corsi oggetto dell’agevolazione;
  • stabilito l’elenco, le famiglie interessate potranno individuare l’organizzazione di riferimento e poi procedere con la domanda.

Il bonus è destinato ai nuclei familiari con un ISEE minorenni fino a 15.000 euro con figli o figlie a carico di età compresa tra i 6 e 14 anni che non ricevono già altre forme di aiuto per attività simili.

Ogni nucleo familiare può ottenere un massimo di due contributi fino a 300 euro.

Bonus sport per famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro: come funziona?

L’importo sarà riconosciuto direttamente agli enti, ma le famiglie potranno utilizzarlo per l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o attività ricreativa con almeno due appuntamenti settimanali che dovranno prendere il via entro il 15 dicembre e concludersi entro il 30 giugno 2026.

A mettere in moto la macchina del bonus sport saranno le stesse organizzazioni che svolgono attività sportive e ricreative.

Gli enti interessati a far parte del meccanismo agevolativo dovranno richiedere al Dipartimento per lo Sport l’iscrizione nell’elenco dei soggetti aderenti presentando domanda online e fornendo una serie di dati sulle attività proposte:

  • la tipologia di corso sportivo offerto, oppure la natura di attività ricreativa;
  • il periodo di attività;
  • il numero dei posti disponibili;
  • la durata complessiva espressa in mesi (per un minimo di sei mesi);
  • il costo totale dell’attività, che potrà anche essere superiore ai 300 euro del contributo;
  • le ore settimanali di attività garantite.

In questo modo le famiglie avranno a disposizione tutte le informazioni e potranno selezionare una delle organizzazioni aderenti e richiedere al Dipartimento per lo Sport il contributo di 300 euro per ragazzi e ragazze fino a 14 anni.

Bonus sport per famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro: come presentare domanda

In fase di domanda, che le famiglie potranno presentare online secondo le istruzioni e i tempi dettati sempre dal Dipartimento, sarà necessario trasmettere:

  • dati anagrafici del minore e della persona che ha fiscalmente a carico il minore;
  • autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
  • dichiarazione con cui il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
  • documento di identità di chi presenta la domanda.

Dopo aver verificato i dati trasmessi, si procederà con l’assegnazione del contributo in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

La Legge di Bilancio 2025 ha messo in campo una dote di 30 milioni: sono circa 100.000, quindi, le famiglie che potranno beneficiare del bonus sport.

L’importo arriverà direttamente alle società e alle associazioni che svolgono le attività sportive e ricreative in tre tranche e solo se in caso di frequenza effettiva del corso.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network