Bonus affitto per i neo assunti: si avvicina la scadenza

Rosy D’Elia - Imposte

Tra le misure in scadenza a fine anno c'è anche il bonus affitto fino a 5.000 euro per i dipendenti neo assunti: l'agevolazione è accessibile solo in presenza di contratti stipulati nell'arco del 2025

Bonus affitto per i neo assunti: si avvicina la scadenza

Si avvicina la scadenza per poter beneficiare del bonus affitto per i neo dipendenti: l’agevolazione, infatti, è accessibile solo in presenza di un contratto a tempo indeterminato stipulato fino al 31 dicembre 2025.

Se non arriveranno nuove conferme con la Manovra in costruzione, alle lavoratrici e ai lavoratori assunti dal prossimo anno non potrà essere garantito lo stesso trattamento in caso di rimborsi delle spese per la casa da parte dei datori di lavoro.

Bonus affitto per i neo assunti in scadenza: agevolazione per i contratti fino al 31 dicembre

La novità in campo da quest’anno fa parte del pacchetto welfare approvato con la scorsa Legge di Bilancio.

Per come è stata scritta la norma, però, il bonus affitto per i neo dipendenti ha vita breve. O meglio, in assenza di proroghe, sarà applicabile ancora nel 2026 soltanto per coloro che ne hanno beneficiato quest’anno.

La data di scadenza è scritta nei requisiti che permettono di escludere dalla formazione del reddito i rimborsi erogati dai datori di lavoro per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese fino a un massimo di 5.000 euro, ovvero:

  • essere assunti a tempo indeterminato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025;
  • non aver percepito un reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro nel 2024;
  • trasferire la residenza nel comune di lavoro, che deve trovarsi a più di 100 chilometri di distanza dal precedente.

Anche l’Agenzia delle Entrate, infatti, nella circolare sulle novità della Legge di Bilancio pubblicata lo scorso maggio sottolinea che l’agevolazione resta valida per ventiquattro mesi decorrenti dalla data di assunzione, sempre nel rispetto del “presupposto che l’assunzione avvenga con contratto a tempo indeterminato e nell’anno 2025”.

Bonus affitto per i neo assunti: valido anche nel 2026 solo per i contratti firmati durante l’anno

Le porte del bonus affitto, quindi, stanno per chiudersi. E potranno beneficiare del trattamento di favore sulle somme rimborsate dai datori di lavoro coloro che firmeranno un contratto a tempo indeterminato entro la fine del 2025.

L’agevolazione dura due anni. Di conseguenza chi comincia un nuovo lavoro ad ottobre, ad esempio, ha diritto a beneficiare del bonus affitto fino al 30 settembre 2027, calcolando il limite annuo di 5.000 euro alla scadenza di ogni 30 settembre.

Per ora dalla discussione sulla prossima Legge di Bilancio non sono emerse particolari anticipazioni sulla misura.

Ma fino al 31 dicembre tutto può cambiare ancora: il cantiere dei lavori si aprirà ufficialmente entro il 2 ottobre, con la predisposizione del Documento programmatico di finanza pubblica, che fornirà un quadro più chiaro del margine di Manovra per il prossimo anno.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network