Verso la Manovra 2026: prime risposte sulle novità in arrivo con il DPFP

Rosy D’Elia - Fisco

Il percorso verso la Manovra 2026 si fa sempre più chiaro, almeno nei tempi: le prime risposte sulle novità della prossima legge di bilancio arrivano entro il 2 ottobre con il DPFP che sostituisce la vecchia Nota di aggiornamento di fine settembre

Verso la Manovra 2026: prime risposte sulle novità in arrivo con il DPFP

Dall’IRPEF alla rottamazione, c’è grande attesa sulle scelte del Governo per la prossima Legge di Bilancio: le prime risposte sulla Manovra 2026 si avranno entro il 2 ottobre.

I lavori per la costruzione del pacchetto di novità per il prossimo anno partono con un’intesa tra maggioranza e opposizione, almeno sui pilastri da fissare con il DPFP, Documento programmatico di finanza pubblica, che sostituisce la vecchia NADEF.

Sul punto, infatti, la Commissione Bilancio del Senato ieri, 17 settembre, ha approvato una risoluzione sui prossimi passi che l’Esecutivo dovrà compiere.

Verso la Manovra 2026: prime conferme sulle novità nel Documento programmatico di finanza pubblica

Con l’entrata in vigore della nuova governance economica europea, è necessario adeguare la normativa che detta tempi e regole per la documentazione alla base del ciclo di bilancio.

Nonostante un gruppo di lavoro ad hoc sia all’opera da mesi, ancora non si è arrivati a un nuovo quadro e a ogni appuntamento previsto in calendario, quello con il DEF Documento di Economia e Finanza ad aprile, e quello con la Nota di Aggiornamento, entro fine settembre, richiede un confronto sui passi da compiere.

Diversamente dal confronto primaverile, i gruppi parlamentari hanno trovato un accordo unanime sul percorso che porterà alla Manovra 2026 e sulla sua impostazione. Unanime, però, è stata anche la richiesta da parte dei partiti di opposizione di avere un confronto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e una discussione ampia sulle novità da mettere in cantiere.

La questione, infatti, non è solo tecnica: con l’arrivo del Documento programmatico di finanza pubblica entro l’inizio del prossimo mese, arriveranno delle anticipazioni sulla lista dei desideri per la Legge di Bilancio 2026.

Verso la Manovra 2026
Le possibili novità e le proposte emerse nelle ultime settimane:

  • Taglio IRPEF;
  • Nuova rottamazione;
  • Potenziamento della flat tax;
  • Detassazione straordinari, premi e tredicesime;
  • Conferma dell’Ires premiale;
  • Detassazione buoni pasto;
  • Detrazioni libri scolastici;
  • Riforma ISEE.

Verso le prime conferme sulle novità della Manovra 2026: cosa contiene il DPFP

Le prime conferme sull’IRPEF e sulla rottamazione, ma anche sul pacchetto imprese e sui bonus per le famiglie saranno inserite nel Documento programmatico di finanza pubblica che, illustrando il quadro macroeconomico, delinea spazi e direzioni di Manovra.

E proprio alla necessità di attendere l’iter di programmazione economica faceva riferimento Ministero dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti quando, dal palco del Forum di Cernobbio a inizio settembre, frenava sulle anticipazioni relative alla Legge di Bilancio.

Con l’intesa raggiunta in Senato il 17 settembre, è stata definita sia la struttura del Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP) che i rapporti e le analisi di corredo.

La nuova versione della NADEF dovrà essere articolata sui seguenti punti:

  • aggiornamento delle previsioni a legislazione vigente riportate nel Documento di finanza pubblica 2025 (DFP 2025);
  • quadro programmatico macroeconomico e di finanza pubblica, coerente con il percorso della spesa netta stabilito, sia in termini annuali sia cumulati, dal Consiglio dell’Unione europea;
  • articolazione delle misure di prossima adozione nell’ambito della manovra di finanza pubblica e dei relativi effetti finanziari;
  • aggiornamento dello stato degli impegni di riforma e investimento adottati nel Piano strutturale di bilancio di medio termine.

Con le notizie che arrivano da Palazzo Madama, si va verso la posa della prima pietra della prossima Manovra: sono queste le settimane decisive, in cui si attendono anche i dati Istat sui conti economici nazionali, per individuare lo spazio per tagliare l’IRPEF, per prevedere una nuova rottamazione, per confermare e potenziare i bonus famiglia. In una parola: per stilare la lista di priorità che dovrà orientare le scelte del Governo per la Legge di Bilancio 2026.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network