Accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e AdER: guida alla delega unica

Alessio Mauro - Dichiarazioni e adempimenti

Si potrà concedere l'accesso ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate e AdER con una delega unica a CAF e professionisti: la guida con tutte le istruzioni da seguire

Accesso ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate e AdER: guida alla delega unica

Dal cassetto fiscale al portale Fatture e Corrispettivi fino ad arrivare ad Equipro, basterà una unica delega per permettere a professionisti e CAF di accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

La novità arriva direttamente dai lavori della riforma fiscale. Obiettivo? Semplificare.

Dopo una lunga attesa, questa via più agevole riservata a cittadini e a cittadine ma anche agli addetti ai lavori che li seguono sarà percorribile a partire dall’8 dicembre.

La guida alla delega unica per l’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e AdER

Per concedere le chiavi di accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, compresi quelli della Riscossione, sono tre i passaggi principali:

  • conferimento della delega unica all’intermediario;
  • comunicazione dei dati all’Amministrazione finanziaria: può agire il contribuente in prima persona o affidare anche questa operazione a CAF e professionisti;
  • ricezione della ricevuta di conferma nel caso di comunicazione da parte dell’intermediario delegato.

In ogni caso l’attivazione della delega unica dovrà essere effettuata in via telematica e sarà possibile affidarsi a un massimo di due soggetti. La data ultima per agire seguendo le vecchie modalità è fissata al 5 dicembre.

Delega unica servizi online AdE e AdERDate da ricordare
Nuovi servizi online per contribuenti e intermediari Dall’8 dicembre 2025
Attivazione di un servizio ad hoc contribuenti-intermediari in seguito alla convenzione con l’AdE Data da definire
Fermo dei servizi per la comunicazione delle deleghe 6 e 7 dicembre 2025
Scadenza per l’utilizzo delle vecchie procedure 5 dicembre 2025
Termine ultimo dell’efficacia delle vecchie deleghe 28 febbraio 2027

Nella guida messa a punto dall’Amministrazione finanziaria dettagli, istruzioni e date da segnare in calendario.

Agenzia delle Entrate - Guida alla delega unica
Aggiornata a novembre 2025

Con una sola operazione i contribuenti potranno abilitare l’accesso ai seguenti servizi online:

  • portale “Fatture e Corrispettivi”, con possibilità di selezione delle funzionalità:
    • Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici;
    • Consultazione dei dati rilevanti ai fini IVA;
    • Registrazione dell’indirizzo telematico;
    • Fatturazione elettronica e conservazione delle fatture elettroniche;
    • Accreditamento e censimento dei dispositivi per favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili e stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti;
  • Cassetto fiscale delegato;
  • Acquisizione dei dati ISA e dei dati per la determinazione della proposta di concordato preventivo biennale;
  • servizi online dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Chi agisce in prima persona potrà utilizzare la funzionalità web disponibile nella propria area riservata mentre gli intermediari avranno due strade:

  • la trasmissione di un file xml firmato digitalmente dal contribuente: l’invio può essere sia puntuale che massivo;
  • l’attivazione di un servizio web dedicato che dovrà essere realizzato sulla base di una convenzione stipulata con le Entrate.

Nella fase iniziale sarà percorribile solo la prima strada, successivamente sarà comunicata la data di avvio del servizio in convenzione. Una volta operativa, la delega resta valida fino al 31 dicembre del quarto anno successivo, salvo revoca o rinuncia.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network