
Cambia anche lo Statuto del contribuente: con la riforma novità sul dialogo Fisco-cittadini
Anche lo Statuto del contribuente si rinnova con la riforma fiscale: dal contraddittorio alle richieste di chiarimenti. Le novità sono contenute (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Anche lo Statuto del contribuente si rinnova con la riforma fiscale: dal contraddittorio alle richieste di chiarimenti. Le novità sono contenute (...)
Con il provvedimento del 19 gennaio, l’Agenzia delle Entrate mette nero su bianco le novità del 2024 che riguardano la precompilata IVA: si allunga (...)
Con le novità del decreto di semplificazione degli adempimenti, in vigore dal 13 gennaio, la mancata indicazione dei crediti d’imposta in (...)
Dal 1° gennaio 2024 l’IVA sugli assorbenti è passata dal 5 al 10 per cento. Per l’UE la tampon tax è anche una questione disparità di genere, ma in (...)
260 super ricchi del mondo, tra cui anche degli italiani, chiedono di essere tassati: nel Fisco ideale del futuro si fa largo l’idea di un’imposta (...)
Arrivano le istruzioni su come richiedere la carta della cultura e del merito 2024: si parte dal 31 gennaio prossimo. La scadenza per la (...)